L’universo cinematografico legato a DC Studios è pronto per un nuovo capitolo con un film che vedrà come protagonisti Deathstroke e Bane, due dei più temuti antagonisti di Batman. La sceneggiatura di questo progetto, pur non avendo ancora un titolo ufficiale, è stata completata e consegnata ai vertici di DC Studios, rappresentando un passo significativo nello sviluppo della pellicola. Il futuro di questo film dipenderà ora dalla reazione della dirigenza al copione redatto da Matthew Orton, il quale ha già lavorato a produzioni come Captain America: Brave New World e Moon Knight.
Il copione di Matthew Orton esplora l’incontro tra Deathstroke e Bane, due figure emblematiche dell’universo di Gotham. La trama si propone di presentare un’insolita collaborazione tra i due nemici, facendo emergere dinamiche complesse e intrecci narrativi avvincenti. Questa informazione è stata diffusa da Umberto Gonzalez su TheWrap durante un episodio del Box Office Podcast, sottolineando che il testo è attualmente sotto esame da parte dei dirigenti di DC Studios.
James Gunn, responsabile della direzione creativa del nuovo DCU, ha sempre affermato che nessun film potrà essere approvato senza una sceneggiatura che incontri la sua visione e i criteri di qualità ricercati. Pertanto, il copione di Orton deve convincere attraverso un’accurata gestione dei personaggi e una narrazione coinvolgente, dato che questo progetto si inserisce in un nuovo contesto narrativo volto a rinnovare figure iconiche molto amate dai fan. L’interazione tra Deathstroke e Bane potrebbe offrire ampie possibilità di azione e intrighi, ma tutto dipende dalla qualità della storia proposta.
Il film dedicato a Deathstroke e Bane rappresenta solo uno dei tre progetti in fase di sviluppo ambientati nella città di Gotham da parte di DC Studios. In aggiunta a questo, ci sono lavori in corso per Clayface e The Brave and the Bold. Tra questi, Clayface sembra essere il più avanzato nella fase di realizzazione, con un cast in fase di definizione e una data di uscita già programmata per l’11 settembre 2026.
The Brave and the Bold rimane avvolto nel mistero, con l’unica certezza che Andy Muschietti sarà alla regia. Tuttavia, i dettagli riguardanti la trama, i personaggi e il cast sono ancora sconosciuti. Questi tre titoli dimostrano il ruolo centrale di Gotham nel nuovo percorso di DC Studios, focalizzandosi su racconti che approfondiscono il lato oscuro e gli anti-eroi del franchise.
Nel frattempo, una questione continua a suscitare interesse tra i fan: quando e come tornerà Batman nell’universo live-action di DC Studios? Nel progetto che coinvolge Deathstroke e Bane, si ipotizza la possibilità di un cameo del Cavaliere Oscuro, un elemento che potrebbe stabilire un legame più forte con la saga classica di Batman. Questo è in netta opposizione rispetto a Clayface, dove la presenza del noto eroe è stata esclusa.
Il rilancio ufficiale del personaggio sul grande schermo è comunque collegato a The Batman 2, diretto da Matt Reeves, previsto per il primo ottobre 2027. Questo sequel rappresenta l’unico appuntamento certo al momento per rivedere il detective di Gotham in azione, mentre si attendono informazioni sugli altri progetti in fase di sviluppo.
Lo sviluppo di Deathstroke e Bane indica una potenziale evoluzione nel modo in cui i film di DC Studios vengono concepiti, con una maggiore attenzione ai villain e alle loro interazioni. L’attesa per una conferma ufficiale e un calendario preciso continua, lasciando spazio a nuove trame e possibili ritorni di personaggi iconici in ruoli inediti.