Preparare un pane sfizioso e invitante è un’arte che si può affinare con ricette semplici ma efficaci. I nodini di pane, deliziosa creazione di Fulvio Marino, rappresentano un’ottima soluzione per rendere speciale ogni occasione, sia come antipasto che per arricchire una tavola imbandita. Questa ricetta combina ingredienti freschi e pochi passaggi per ottenere un risultato finale che conquista ogni palato. Scopriamo quindi come realizzare questi nodini irresistibili.
Nodini di pane di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 23 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4-6 persone | 20 minuti | 50 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 350 ml di acqua
- 10 g di lievito fresco
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
Procedimento
Iniziamo la preparazione dei nodini di pane versando la farina 0 in una ciotola capiente. Aggiungiamo quindi circa 300 ml di acqua, mescolando grossolanamente con un cucchiaio di legno. Lasciamo riposare questa miscela per almeno 30 minuti, in modo da permettere alla farina di assorbire l’acqua.
Trascorso il tempo di riposo, sbricioliamo il lievito fresco nella ciotola e uniamo un poco dell’acqua rimanente. Impastiamo il tutto fino a quando il lievito non sarà completamente assorbito. A questo punto, aggiungiamo il sale e l’acqua avanzata, continuando a lavorare l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. Infine, incorporiamo l’olio d’oliva e impastiamo ancora per assicurare che venga ben assorbito.
Una volta terminato l’impasto, formiamo delle piccole porzioni e modelliamole nei classici nodini. Disponiamoli su una teglia foderata con carta da forno e lasciamoli lievitare per circa 30 minuti, coperti con un canovaccio.
Infine, inforniamo i nodini in forno già caldo a 220°C e cuociamo per circa 20 minuti, fino a quando non saranno dorati e profumati. Sforniamo e lasciamo raffreddare leggermente prima di servire.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere i nodini di pane ancora più gustosi, potete aggiungere all’impasto delle erbe aromatiche come rosmarino o origano, oppure dei semi di sesamo o di papavero per una croccantezza extra. Inoltre, per un tocco saporito, provate ad unire formaggio grattugiato nell’impasto. Se desiderate un pane più morbido, aumentate leggermente la quantità di acqua. Sperimentate le varianti e trovate quella che meglio si adatta ai vostri gusti!