Night Always Comes, Vanessa Kirby protagonista del thriller in arrivo su Netflix ad agosto

Vanessa Kirby si appresta ad affrontare un nuovo progetto significativo dopo il debutto mondiale del suo ultimo film Marvel. Mentre i riflettori si concentrano su “I Fantastici 4: Gli Inizi”, l’attrice britannica è giĂ  in fase di lancio per “Night Always Comes”, un thriller carico di suspense che sarĂ  disponibile su Netflix nel mese di agosto. In attesa di questa nuova uscita, è stato rilasciato il primo trailer che offre un’anteprima della trama e del percorso difficile che Lynette, il personaggio interpretato da Kirby, dovrĂ  affrontare.

La trama di “Night Always Comes” e la sua protagonista

Il film narra la storia di Lynette, una giovane donna che si trova ad affrontare un’emergenza che minaccia sia la sua famiglia sia la sua stessa vita. La trama ruota attorno all’ossessione di Lynette per la sicurezza del fratello, una paura costante che influisce sulla sua vita quotidiana, amplificata dall’irresponsabilità della madre. Man mano che la storia si sviluppa, Lynette si ritrova in una corsa contro il tempo avendo solo 12 ore per raccogliere 25.000 dollari, una somma necessaria per evitare conseguenze devastanti. Questa notte diventa così un viaggio pericoloso dove la giovane è costretta a prendere decisioni difficili e ad affrontare incontri rischiosi.

Il trailer mostra situazioni traumatiche che evidenziano un percorso al limite della sopravvivenza. Questa notte non è solamente una prova personale, ma rappresenta anche un attraversamento di ambienti urbani oscuri e vicoli insidiosi, in cui si intrecciano minacce e tensione costante. Il film si avvicina a opere di thriller psicologici e di sopravvivenza, evocando titoli come “Good Time” con Robert Pattinson, dove l’oscuritĂ  della notte rappresenta un campo di sfida e disperazione.

Night Always Comes, Vanessa Kirby protagonista del thriller in arrivo su Netflix ad agosto

Collaborazione tra Vanessa Kirby e Ben Caron

“Night Always Comes” segna l’esordio cinematografico di Vanessa Kirby sotto la direzione di Ben Caron. Nonostante sia la prima volta che collaborano per un lungometraggio, entrambi hanno giĂ  lavorato insieme nella serie Netflix “The Crown”, dove Caron ha diretto diversi episodi delle prime due stagioni mentre Kirby interpretava il ruolo della Principessa Margaret.

Dopo il successo di quella esperienza televisiva, i due tornano a collaborare su un progetto che presenta note artistiche decisamente diverse. Ben Caron porta con sĂ© uno stile fresco ed energico, affinato in altre produzioni thriller e drammatiche come “Andor”, “Wallander” e il film “Sharper” per Apple TV+. Questo background arricchisce “Night Always Comes” di un ritmo incalzante e di una regia capace di creare atmosfere cupe e intensamente coinvolgenti, ideali per raccontare la difficile notte di Lynette.

Il cast e il valore della sceneggiatura

Oltre a Vanessa Kirby, il cast di “Night Always Comes” include attori di spicco con esperienze significative sia nel cinema che in televisione. Tra loro si possono riconoscere Jennifer Jason Leigh, nota per “The Hateful Eight”, e Zack Gottsagen, celebre per “The Peanut Butter Falcon”. Completano il cast Stephan James, Julia Fox, Eli Roth, Randall Park, Smack Louis e Michael Kelly, tutti attori affermati nel panorama delle produzioni di tensione e dramma.

La sceneggiatura si avvale del contributo di Sarah Conradt, la quale ha precedentemente scritto “Mothers’ Instinct”, un film del 2024. “Night Always Comes” è ispirato all’omonimo romanzo di Willy Vlautin, un bestseller noto per la sua intensa narrativa e la profonda caratterizzazione dei personaggi. Vanessa Kirby non si limita a recitare, ma partecipa anche come produttrice attraverso la sua societĂ  Aluna Entertainment. La scelta di basarsi su un romanzo di successo conferisce soliditĂ  alla trama e ai temi di conflitto familiare e lotta per la sopravvivenza, sostenuti da una sceneggiatura che cerca di riprodurre l’atmosfera emotiva presente nel libro.

Il tono e l’atmosfera del film

Kirby ha descritto “Night Always Comes” come simile a film come “Good Time”, ma anche a classici del cinema indipendente come “Gloria” di John Cassavetes e “Victoria” di Sebastian Schipper. Questi rimandi possono aiutare a comprendere il tipo di atmosfera e di narrazione che il film intende offrire: una nottata intensa e personale, in cui la tensione cresce attraverso il ritratto di un personaggio che è spinto oltre i propri limiti.

L’ambientazione urbana durante le ore notturne e la narrazione che si svolge in tempo reale accentuano la sensazione di urgenza e di sfida personale. Il film mira a coinvolgere gli spettatori nelle complesse scelte di Lynette, conducendoli attraverso una notte tesa e senza respiro. Questa vibrazione oscura e realistica differenzia il thriller da produzioni più tradizionali, promettendo un impatto emotivo forte e significativo.

“Night Always Comes” è previsto in arrivo su Netflix il 15 agosto, tre settimane dopo il debutto globale del film Marvel con Vanessa Kirby. Un appuntamento atteso dagli appassionati di thriller e storie che esplorano le paure umane attraverso il viaggio di un individuo in una notte disperata e fondamentale per la sua esistenza e quella dei suoi cari.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI