Netflix, titoli di settembre 2025: fine di Mercoledì 2 e arrivo di House of Guinness e Il Rifugio Atomico

Nuove proposte in arrivo su Netflix a settembre

Il mese di settembre 2025 ha preso il via e, con l’arrivo di giornate più corte, le piattaforme di streaming si preparano ad intrattenere il pubblico con una serie di nuovi contenuti. Netflix non fa eccezione e inizia il mese proponendo le ultime puntate della serie Mercoledì, insieme a un mix promettente di nuove produzioni. Tra i titoli in arrivo ci sono anche opere realizzate dai creatori di Peaky Blinders e La Casa di Carta, come House of Guinness e Il Rifugio Atomico. Di seguito, un’anteprima delle novità che gli abbonati potranno scoprire questo mese sulla piattaforma.

Ritorna la misteriosa Mercoledì Addams

La seconda stagione di Mercoledì, protagonista della serie diretta da TIM BURTON, continua a seguire la giovane Mercoledì mentre naviga nei corridoi turbolenti della Nevermore Academy. In questo nuovo capitolo, la protagonista, interpretata da JENNA ORTEGA, affronta una nuova serie di nemici e dilemmi, cercando di bilanciare le sue relazioni familiari e con gli amici, nonché gli antagonismi del passato. Questa stagione promette di mantenere l’atmosfera cupa e affascinante che ha caratterizzato il primo ciclo di episodi, con Mercoledì al centro di un mistero soprannaturale che la coinvolgerà profondamente.

Un thriller fraterno ambientato a New York

Black Rabbit è il titolo che racconta le vicende di due fratelli alle prese con le pressioni della famiglia e con il perseguimento del successo. Jake Friedken, interpretato da JUDE LAW, è il fondatore di un ristorante esclusivo a New York, mentre suo fratello Vince, interpretato da JASON BATEMAN, ritorna inaspettatamente nella sua vita, portando con sé tensioni irrisolte e nuovi pericoli. Questo thriller profondo esplora come le dinamiche familiari possano rivelare potenziali distruttivi e mettere a rischio ciò che hanno costruito insieme, offrendo uno sguardo intrigante sulle relazioni interpersonali.

Netflix, titoli di settembre 2025: fine di Mercoledì 2 e arrivo di House of Guinness e Il Rifugio Atomico

Catastrofi e lusso ne Il Rifugio Atomico

Il Rifugio Atomico è una serie che mette in scena un gruppo di miliardari costretti a condividere un bunker super lussuoso, progettato per resistere a qualsiasi disastro immaginabile, mentre cercano di sfuggire a un conflitto globale. I protagonisti affrontano non solo l’ansia del presente, ma anche le conseguenze delle loro decisioni nel contesto di una società in frantumi. La narrazione pone domande sulle dinamiche di potere, sulle scelte individuali e sull’umanità in circostanze disperate, attirando l’attenzione su temi attuali e universali.

La saga dei Guinness tra Dublino e New York

House of Guinness è una serie che narra la storia di una delle famiglie più emblematiche della storia della birra. Ambientata nel XIX secolo, la trama si sviluppa subito dopo la morte di SIR BENJAMIN GUINNESS, che ha gettato le basi per il successo dell’omonima azienda. La serie esplora gli effetti del testamento del fondatore sui suoi quattro figli, ARTHUR, EDWARD, ANNE e BEN, e sulle vite degli abitanti di Dublino che gravitano attorno al fenomeno Guinness. Con una narrazione ricca di intrighi familiari e conflitti, la serie si propone di approfondire il legame tra affari e relazioni personali.

Ritorno a Borderland con la terza stagione

A settembre, gli appassionati di Alice in Borderland possono finalmente tornare a immergersi nel mondo spietato di Arisu e Usagi. Nella nuova stagione, Arisu e Usagi vivono una vita serena, ma il richiamo del passato e dei ricordi di Borderland si fa sentire attraverso sogni inquietanti. Quando Usagi scompare, Arisu dovrà affrontare nuovi pericoli e ricominciare la sua avventura per ritrovarla. Con l’aggiunta di elementi di tensione e colpi di scena, la stagione promette di mantenere il pubblico col fiato sospeso fino all’ultimo episodio.

Un reality show inaspettato con The Wrong Paris

Un’altra produzione originale di Netflix è The Wrong Paris, che segue le disavventure di una giovane donna, interpretata da MIRANDA COSGROVE, che partecipa a un reality show di appuntamenti credendo che si svolgerà a PARIGI, ma scopre con sorpresa di trovarsi invece a PARIS, in TEXAS. La situazione si complica ulteriormente quando inizia a provare sentimenti per uno dei concorrenti, creando un mix di emozioni e situazioni impreviste. Questa commedia romantica si preannuncia come un modo divertente per esplorare le aspettative e le realtà dei reality show.

French Lover: un amore inatteso

French Lover racconta la vita di ABEL CAMARA, un ex bambino prodigio e ora celebre sex symbol, che dopo aver goduto del successo incontra Marion, una donna che sta affrontando un periodo difficile della sua vita. La serie si concentra sul contrasto tra i due protagonisti e sulle complicazioni emotive che sorgono quando le loro strade si incrociano. Attraverso il loro incontro, esploreranno temi di vulnerabilità e connessione umana in un contesto di glamour e disillusione.

Aka Charlie Sheen: un racconto di vita e redenzione

Aka Charlie Sheen offre uno sguardo intimo e sincero sulla vita dell’attore, che racconta al pubblico i suoi alti e bassi con humor e autenticità. Dopo sette anni di lotta contro la dipendenza, SHEEN riflette su episodi significativi della sua carriera e della sua vita personale, inclusa la sua rivelazione pubblica sulla positività all’HIV nel 2015. Il film, che accompagna anche l’uscita di un’autobiografia, si propone di mostrare come sia cambiata la sua vita da quel momento cruciale, affrontando temi di accettazione e resilienza.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community