Netflix luglio 2025: un’esplosione di thriller coreani e cinema italiano da non perdere assolutamente

Il catalogo di Netflix per luglio 2025 si arricchisce con un assortimento di nuovi titoli che spaziano dall’azione ai thriller, includendo anche commedie e produzioni italiane. Tra sequel tanto attesi, racconti originali e il ritorno di volti familiari, la piattaforma offre una selezione eclettica in grado di attrarre un vasto pubblico. Scopriamo insieme le novità di questo mese.

Il Ritorno degli Immortali

La seconda parte della saga action vede ancora protagonista Andy e il suo gruppo di guerrieri immortali. Dopo eventi che hanno profondamente influenzato i personaggi, Andy deve confrontarsi con la propria mortalità riacquisita, mentre Booker vive in esilio e Quynh è in cerca di vendetta dopo essere evasa da una prigione sottomarina. Una minaccia oscura ma concreta incombe su di loro.

Alla Ricerca dell’Origine

Nile, Joe, Nicky e James Copley si uniscono a Tuah, un vecchio alleato che potrebbe illuminare le origini della loro immortalitĂ . Il cast include anche Uma Thurman in un ruolo sorprendente, mentre l’atmosfera rimane tesa ed energica proprio come nel primo capitolo, che abbiamo amato.

Netflix luglio 2025: un’esplosione di thriller coreani e cinema italiano da non perdere assolutamente

Il Mondo Onirico di Neil Gaiman

La seconda stagione della serie tratta dai fumetti DC firmati Neil Gaiman continua a seguire le avventure del Sogno degli Eterni. Dopo aver incontrato la sua famiglia, il protagonista deve fare i conti con errori del passato che mettono in pericolo sia se stesso che il regno onirico. Un viaggio che lo costringerĂ  ad affrontare amici divenuti nemici e antichi mostri legati alla sua storia personale.

Un’Avventura Romana

Gabriele Mainetti ci porta nel cuore del quartiere Esquilino a Roma, dove culture diverse si intrecciano in una narrazione ispirata ai wuxiapian cinesi, ma con un tocco di comicitĂ  e romanticismo. Protagonista della storia è Mei, una talentuosa artista marziale arrivata dalla Cina in cerca della sorella scomparsa, accompagnata da Alfredo. Il film, ricco di tensione e situazioni grottesche, omaggia Tarantino senza dimenticare temi socialmente rilevanti legati all’immigrazione.

Un Caso all’Insegna della Ironia

Ambientato a Rotterdam, Almost Cops narra le disavventure di due poliziotti agli antipodi: Ramon, serio e rigoroso, e Jack, un ex detective con un passato turbolento. La loro collaborazione per risolvere un caso complesso legato all’assassinio di una persona cara porta a momenti ironici, ma anche a tensioni emotive profonde mentre scavano nei retroscena del crimine.

Segreti Nascosti nei Parchi

Kyle Turner, agente speciale del National Parks Service americano, si trova a indagare sulla morte di una persona in una zona remota del parco. Le sue scoperte rivelano relazioni oscure tra i residenti dell’area protetta, portandolo a confrontarsi non solo con la criminalitĂ , ma anche con i fantasmi del suo passato irrisolto.

Il Ritorno di Happy Gilmore

Adam Sandler torna a vestire i panni di Happy Gilmore dopo quasi trent’anni dal film originale. Questa volta, lascia l’hockey su ghiaccio per dedicarsi al golf, nella speranza di raccogliere fondi per la scuola di danza della figlia Sunny Sandler. Il film promette divertimento, sport e celebri volti del panorama americano.

Un’OpportunitĂ  Terrificante

Proveniente dalla Corea del Sud, un titolo inquietante racconta le esperienze angoscianti di un uomo che, finalmente, riesce ad acquistare casa, ma ben presto si ritrova a fronteggiare rumori inquietanti e casi oscuri legati al suo nuovo edificio.

NovitĂ  al Termina del Mese

Verso la fine di luglio, arrivano ulteriori proposte interessanti, come Leanne, un dramma sulla rinascita personale seguita a un divorzio; Marked, che narra la storia di una guardia giurata in balia di rapine e vendette; e infine, “Una vita onesta”, thriller svedese che esplora le complessità dei mondi estremisti e delle Bugie.

Conclusioni: Un Luglio da Non Perdere

Il mese di luglio conferma Netflix come un luogo ideale per chi è in cerca di azione avvincente, storie ricche di suspense o produzioni locali che trattano temi contemporanei radicati nelle realtà urbane europee, asiatiche e americane.

Come fan, devo dire che sono entusiasta di vedere così tanti contenuti stimolanti e variegati! Ogni anno, Netflix sembra sempre piĂą abile nel mixare generi e racconti. Quale titolo vi ha colpito di piĂą? Aspetto con ansia di conoscere le vostre opinioni e quali storie non vedete l’ora di seguire!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI