Netflix e CSC riaprono il Cinema Europa a Roma, un segnale positivo per il futuro del settore

Nuove prospettive per il cinema in Italia

Un’importante iniziativa per il settore cinematografico italiano si sta concretizzando con la riqualificazione del Cinema Europa e la creazione di nuovi spazi per gli studenti al Centro Sperimentale di Cinematografia. Questo segna un passo significativo verso il rinnovamento delle sale cinematografiche, anche alla luce dell’apertura di Netflix nei confronti della fruizione nelle sale.

Il Ministero della Cultura a Roma ha ospitato un annuncio storico, in cui il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e Netflix hanno svelato i dettagli della riapertura del Cinema Europa. Questa collaborazione tra una delle più antiche scuole di cinema d’Europa e il primo servizio di streaming al mondo rappresenta una fusione di tradizione e innovazione nel panorama cinematografico.

La storia affascinante della sala romana

Il Cinema Europa ha una storia che si intreccia profondamente con il cinema italiano. È qui che, esattamente 120 anni fa, il 20 settembre 1905, venne proiettato per la prima volta il primo film di finzione italiano, intitolato La presa di Roma, realizzato da Filoteo Alberini. Questo evento ha segnato l’inizio di un viaggio che ha evoluto il panorama cinematografico nel Paese.

Netflix e CSC riaprono il Cinema Europa a Roma, un segnale positivo per il futuro del settore

La chiusura forzata della storica sala, avvenuta a causa della pandemia di Covid-19, ha rappresentato un duro colpo per molti esercenti, ma la riqualificazione pianificata mira a riportare il Cinema Europa alla sua gloria. Marcello Foti ha indicato che ci vorrà circa un anno prima che il cinema possa tornare operativo, poiché sarà necessario rispettare le procedure degli appalti pubblici. La speranza è di dare vita a uno spazio che possa fungere da centro culturale e formativo, dedicato al patrimonio cinematografico e alla creatività degli studenti del CSC.

Un anniversario che celebra la collaborazione

L’odierna conferenza non è stata solo un’occasione per annunciare la riapertura del Cinema Europa, ma ha anche segnato un doppio anniversario importante. Nel 2025 si festeggeranno i 90 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia e i 10 anni dall’ingresso di Netflix in Italia. Questi traguardi rappresentano il connubio tra due mondi, quello del cinema tradizionale e quello del moderno streaming, che continuano a evolversi sia nel contenuto che nella forma di fruizione.

Netflix ha previsto un investimento iniziale di oltre 4 milioni di euro per la riapertura del Cinema Europa. Questo spazio non solo offrirà opportunità di formazione agli studenti attraverso corsi e programmi specializzati, ma permetterà anche di presentare i loro lavori a un pubblico più ampio. È un’iniziativa mirata a garantire che il talento emergente possa trovare visibilità e che il cinema continui a prosperare come forma d’arte.

Impegno e visione per il futuro

Ted Sarandos, Co-CEO di Netflix, ha partecipato all’evento, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per la comunità creativa italiana. Ha dichiarato che non si tratta solo di un investimento economico, ma di un modo per fornire uno spazio di incontro per la condivisione di idee e l’apprendimento. La presenza di Netflix in Italia ha già generato oltre 5500 opportunità di lavoro e ha contribuito significativamente all’economia locale dal 2015.

Gabriella Buontempo, neo-Presidente del CSC, ha condiviso la sua entusiasmo per la collaborazione con Netflix, evidenziando la missione del CSC di formare i cineasti di domani. Ha espresso l’intenzione di creare un hub culturale strategico, modernizzando l’approccio alla distribuzione e fruizione dei prodotti cinematografici. Questa sinergia è vista come un segnale positivo per il futuro del cinema in Italia.

Esempio di collaborazione tra pubblico e privato

La conferenza ha visto la partecipazione di diverse figure chiave, inclusa la presenza virtuale del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Questa iniziativa è stata definita un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, con l’obiettivo di trasformare il Cinema Europa in un laboratorio di pensiero e di rigenerazione urbana e culturale.

Con questo progetto, l’auspicio è di portare nuova vita a uno spazio storico del cinema italiano, promuovendo la condivisione della cultura cinematografica e formando le nuove generazioni di cineasti, mantenendo viva la tradizione e l’innovazione nell’industria audiovisiva locale.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community