My Hero Academia, Michael B. Jordan spiega Bakugo a due celebrità in una nuova iniziativa

La passione per gli anime di Michael B. Jordan

Michael B. Jordan ha dimostrato di essere un grande sostenitore degli anime, una passione che ha influenzato la sua carriera cinematografica. Recentemente, durante un video per Variety, ha condiviso con Austin Butler e Paul Mescal una scena significativa di My Hero Academia, esplorando i temi e l’impatto dell’animazione giapponese sul panorama cinematografico attuale.

Nell’occasione, Michael non si è limitato a parlare con altri appassionati, ma ha coinvolto due importanti figure di Hollywood, sottolineando l’importanza di questi temi narrativi. L’attore si è seduto accanto a Butler e Mescal nel nuovo format di Variety intitolato “Guys Hanging Out Watching YouTube”. Qui, ha deciso di mostrare una scena che rappresenta un momento cruciale della settima stagione di My Hero Academia, evidenziando il sacrificio di Bakugo nella battaglia contro Shigaraki e la Lega dei Villain.

Un momento che va oltre lo schermo

Il momento selezionato da Jordan è senza dubbio uno dei più intensi della serie, lasciando Butler sorpreso dalla gravità della narrazione. Nonostante le reazioni emotive dei suoi compagni, Jordan ha enfatizzato l’importanza di percepire l’impatto emotivo di tale scena, sostenendo che “l’impatto emotivo di questa scena va visto per essere compreso”. Questo dialogo ha trascorso la semplice visione del video per trasformarsi in un confronto su temi profondi come amicizia, sacrificio e crescita, che sono centrali nell’animazione giapponese e nel lavoro di Jordan stesso.

My Hero Academia, Michael B. Jordan spiega Bakugo a due celebrità in una nuova iniziativa

La scena di Jordan che spiega l’anime è importante non solo per il suo significato intrinseco ma anche perché rappresenta un nuovo modo di interagire con la cultura pop. Mentre Hollywood sta lentamente aprendo le porte a forme di storytelling diverse, vedere un attore come Jordan spiegare l’animazione giapponese con così tanta disinvoltura è un passo avanti significativo. Butler e Mescal hanno partecipato attivamente alla discussione, con Butler che ha citato film come Paprika e Perfect Blue, dimostrando un certo grado di familiarità con il medium.

La legittimazione dell’animazione giapponese

Jordan ha dimostrato che la sua passione per gli anime non è una scoperta recente, ma una parte integrante della sua identità artistica. I fan di cinecomic possono ricordare scene in Black Panther che traggono ispirazione da Vegeta di Dragon Ball Z, o la direzione creativa di Creed 3, in cui i combattimenti sono influenzati da Hajime no Ippo. Jordan ha esplicitamente dichiarato nel video di Vanity Fair che ha cercato di incorporare elementi degli anime nei suoi film per trasmettere emozioni speciali al pubblico.

L’importanza di queste affermazioni va oltre la semplice espressione di entusiasmo per il medium; si tratta di una legittimazione dell’animazione giapponese nel contesto di Hollywood. Nonostante molti adattamenti live-action di manga abbiano avuto esiti poco soddisfacenti, Jordan ha espresso il desiderio di realizzare un vero adattamento anime, dimostrando che la sua considerazione verso questo genere è seria e profondamente radicata nella sua visione artistica.

Creare connessioni tra culture diverse

Butler e Mescal hanno ascoltato attentamente Jordan, comprendendo che il messaggio va oltre un semplice aneddoto personale. Gli anime stanno diventando sempre meno una nicchia e sempre più una fonte d’ispirazione con un impatto globale considerevole. Jordan, con la sua autenticità, sta tentando di costruire un ponte tra il mondo dell’animazione e quello del cinema, tra culturale giapponese e Hollywood, tra fandom e industria.

Questo processo di evangelizzazione culturale è fondamentale in un’epoca in cui i confini tra le varie forme di intrattenimento si stanno assottigliando, e la capacità di apprendere e condividere esperienze artistiche può arricchire tutti. La conversazione tra queste tre star è un segno di come le nuove generazioni di artisti possano abbracciare culture diverse, stimolando un dialogo che potrebbe portare a nuove collaborazioni e storie innovative nel mondo del cinema.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community