Le mozzarelline panate con vignarola sono un piatto delizioso che celebra la freschezza degli ingredienti di stagione. Questa ricetta, creata da Gian Piero Fava durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è un perfetto esempio di cucina romana, richiamando sapori rustici e genuini. La combinazione di croccanti mozzarelline e un contorno di vignarola rende questo piatto ideale per un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici.
Mozzarelline panate con vignarola di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 28 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Ingredienti
- 300 g di mozzarelline
- 200 g di carciofi
- 150 g di piselli freschi
- 200 g di asparagi
- 150 g di fave fresche (opzionali)
- 1 cipollotto
- 150 g di lattuga
- 100 g di pecorino grattugiato
- Farina q.b.
- Acqua q.b.
- Pangrattato e panko q.b.
- Mandorle a listarelle o lamelle q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento
Iniziamo con la preparazione della vignarola. Puliamo i carciofi e tagliamoli a spicchi; quindi, sbollentiamoli in acqua acidulata e salata per circa 5 minuti. In una pentola a parte, facciamo sbollentare brevemente anche i piselli. Nel frattempo, procediamo a saltare le punte degli asparagi in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, fino a quando non risultano teneri.
In un’altra padella, scaldiamo abbondante olio e facciamo stufare il cipollotto affettato finemente. Se desideriamo un tocco di sapore in più, possiamo aggiungere del guanciale. Quando il cipollotto inizia ad appassire, uniamo i gambi degli asparagi tagliati a losanghe e facciamo rosolare per circa 5 minuti. A questo punto, aggiungiamo i carciofi sbollentati, i piselli e, se lo desideriamo, le fave fresche. Copriamo e lasciamo cuocere per qualche minuto, quindi incorporiamo la lattuga affettata e spegniamo il fuoco quando osserviamo che si è appassita. Regoliamo di sale e teniamo da parte la nostra vignarola.
Adesso passiamo a preparare le mozzarelline panate. Creiamo una pastella combinando farina e acqua in una ciotola, mescolando fino ad ottenere un composto liscio. Immergiamo le mozzarelline nella farina, poi nella pastella, e infine le rotoliamo nella miscela di pangrattato, panko e mandorle a listarelle. Lasciamo riposare le mozzarelline panate per qualche minuto prima di friggerle in abbondante olio caldo, fino a quando risultano dorate e croccanti.
Per un tocco finale, prepariamo delle bruschette: disponiamo fette di pane su una teglia, spennellandole con olio e erbe aromatiche, e le tostiamo in forno fino a renderle croccanti. Serviamo le mozzarelline ben calde accompagnate dalla vignarola e dalle bruschette per un pasto gustoso e accogliente.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare le mozzarelline panate, si possono aggiungere spezie alla panatura, come paprika dolce o pepe nero, per un sapore più audace. Se si desidera un’alternativa vegetariana, è possibile omettere il guanciale nella vignarola e utilizzare solo le verdure. Inoltre, la vignarola può essere arricchita con altre verdure di stagione, come zucchine o peperoni, per dare colore e varietà al piatto. Infine, servire il tutto con una spruzzata di limone fresco può esaltare ulteriormente i sapori.