I mostaccioli sono delizie tradizionali che affondano le radici nella cultura culinaria del nostro paese, portando con sé un profumo avvolgente di spezie e dolcezza. Questa ricetta, tramandata attraverso generazioni, è una delle tante che si possono scoprire nel programma “La cucina delle monache”. Le quattro suore protagoniste ci offrono l’opportunità di riscoprire una preparazione antica, perfetta per accompagnare momenti di convivialità e festa.
Mostaccioli | La cucina delle monache, 25 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di cannella in polvere
- 100 g di uvetta
- 100 ml di nocino
- 100 ml di olio di semi
- 80 g di pinoli
- Zucchero a velo per decorare
Procedimento
Iniziate la preparazione dei mostaccioli mettendo l’uvetta a bagno nel nocino, così da ammorbidire i frutti e conferire loro un gusto più intenso. Nel mentre, in una capiente ciotola, unite la farina 00, lo zucchero semolato, il lievito per dolci e un pizzico di cannella. Mescolate con cura gli ingredienti secchi per garantire una distribuzione uniforme degli aromi.
Una volta che l’uvetta ha assorbito il nocino, incorporatela al mix di farina insieme all’olio di semi e ai pinoli. Iniziate a impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Se l’impasto risultasse troppo asciutto, potete aggiungere un po’ di nocino fino a ottenere la consistenza desiderata.
Dopo aver formato un panetto liscio, prelevate delle piccole porzioni di impasto e modellatele per ottenere delle forme a rombo. Posizionate i vostri mostaccioli su una teglia rivestita di carta da forno, assicurandovi di distanziarli tra loro per evitare che si attacchino durante la cottura.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti o fino a quando non saranno dorati. Una volta cotti, lasciate raffreddare i mostaccioli completamente prima di spolverarli con zucchero a velo, che conferirà una dolcezza extra e un tocco decorativo.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente la vostra ricetta di mostaccioli, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate ad aggiungere della scorza grattugiata di limone o arancia per un aroma agrumato che si sposa bene con il dolce dell’impasto. Se desiderate un sapore più deciso, sostituite una parte dell’uvetta con dei datteri tritati o delle ciliegie secche. Infine, per chi ama i gusti speziati, un cucchiaino di zenzero in polvere può conferire una nota esotica al vostro dolce, rendendolo ancora più particolare.