Il nuovo film horror-comedy di Ezra Tesgaye
Il cinema continua a stupire con nuove proposte, e “Monster on a Plane” è un esempio di come il genere horror-comedy possa essere reinventato. Sotto la direzione di EZRA TESGAYE, questo progetto gioca su elementi nostalgici e richiami a classici del passato, offrendo al pubblico un’esperienza avvincente con una trama intrigante che promette risate e tensione allo stesso tempo.
La trama avvincente di Monster on a Plane
Originario della Germania, “Monster on a Plane” è una commedia horror che si ispira a opere cult degli anni ’80. La storia si svolge a bordo di un aereo dove il Professor SINGH trasporta una creatura misteriosa. Le cose prendono una piega drammatica quando l’aereo incontra turbolenze estreme e il mostro si risveglia, dando vita a scene di terrore tra i passeggeri. La hostess NATHALIE e alcuni viaggiatori tentano disperatamente di affrontare la situazione, ma mantenere il controllo diventa sempre più difficile mentre la creatura semina panico e caos.
Il film ha debuttato in festival rinomati come il TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL e il LUCCA COMICS & GAMES 2025, catturando l’attenzione degli appassionati di cinema per la sua miscela unica di umorismo e horror.
La visione creativa di Ezra Tesgaye
EZRA TESGAYE ha fatto il suo esordio alla regia di lungometraggi nel 2018 con “Skin Creepers”. Oltre alle sue competenze come regista, TESGAYE è anche un illustratore esperto, avendo lavorato su storyboard per vari progetti. In merito a “Monster on a Plane”, ha condiviso dettagli sulla sua genesi e sulle idee che hanno ispirato il film, sottolineando il suo legame personale con i classici del genere horror-comedy.
TESGAYE ha espresso il desiderio di rendere omaggio a film iconici, affermando che la sua passione per queste opere risale alla sua infanzia, quando guardava pellicole di ROGER CORMAN e altri titoli celebri come “Gremlins” e “Critters”. Questa nostalgia ha guidato il suo approccio alla realizzazione del film, che considera una sfida creativa entusiasmante.
Scelte narrative e tecniche nella produzione
Una delle decisioni più originali di TESGAYE è stata quella di ambientare l’intera storia a bordo di un aereo di linea, ritenuto il palcoscenico ideale per trasmettere tensione e divertimento. Il regista ha anche commentato le sfide legate alla riduzione dell’uso di effetti speciali, mantenendo un approccio pratico per garantire un’atmosfera autentica. Questo ha comportato qualche difficoltà durante le riprese, ma ha anche reso il processo creativo più coinvolgente.
Il design delle creature è stato cruciale per il successo del film. TESGAYE ha creato schizzi iniziali che sono serviti come base per il mostro finale, lavorando a stretto contatto con il suo team per portare in vita la creatura sullo schermo. Inoltre, le limitazioni legate all’uso di effetti speciali hanno influenzato alcune scelte creative, ma hanno anche contribuito all’unicità del progetto.
La colonna sonora e l’importanza dei festival
La musica del film riveste un ruolo fondamentale nel creare la giusta atmosfera. Per “Monster on a Plane”, TESGAYE ha collaborato con due compositori: SIMONE CILIO dall’Italia e RUDIGER GLEISBERG dalla Germania. La combinazione delle loro abilità ha contribuito a dare vita a una colonna sonora che amplifica le emozioni suscitate dalle scene.
I festival hanno rappresentato un’opportunità preziosa per il film, consentendo a TESGAYE di interagire direttamente con il pubblico e capire come venisse recepita la sua opera. Queste esperienze sono state fondamentali per il regista, permettendogli di apprendere ciò che funziona e cosa no, affinché possa migliorare nei progetti futuri.
Prospettive future e nuove idee di TESGAYE
TESGAYE ha manifestato interesse per la possibilità di sviluppare ulteriormente il mondo di “Monster on a Plane”. Con idee già in cantiere, ha accennato alla possibilità di un seguito, magari esplorando generi e tematiche diverse, ma mantenendo sempre il suo stile distintivo. L’uscita del film in Blu-Ray sarà accompagnata da un fumetto che approfondirà ulteriormente la mitologia narrativa.
Il regista ha dimostrato anche la sua volontà di esplorare nuovi progetti, evidenziando la sua passione per storie sci-fi che offrono libertà creativa. Il suo entusiasmo per la creazione di mondi fantastici si riflette nel modo in cui affronta ogni nuovo progetto, con l’intento di mantenere viva l’innocenza e l’immaginazione che caratterizzano le opere di genere.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community