La nuova stagione di Monster: l’oscurità di Ed Gein
La terza stagione della serie antologica dal titolo “Monster: La storia di Ed Gein” è stata rilasciata su Netflix il 3 ottobre. Questa nuova edizione ha catturato l’attenzione del pubblico, nonostante le critiche ricevute da parte di Rotten Tomatoes, che ha assegnato alla serie un punteggio del 20% di recensioni positive. Tuttavia, gli spettatori continuano a sintonizzarsi sulla piattaforma per seguire la ricostruzione della vita del famigerato serial killer Ed Gein, portando la serie a ottenere un debutto in vetta alle classifiche globali e confermandosi prima in Italia.
Le recensioni negative sembrano non scoraggiare il pubblico, che è comunque attratto dalle storie inquietanti e dai personaggi complessi che popolano il mondo creato da Ryan Murphy. Nonostante le opinioni contrastanti, molti stanno elogiando le performance degli attori, tra cui Charlie Hunnam, nel ruolo di Ed Gein, e Laurie Metcalf, il cui talento potrebbe essere riconosciuto nella prossima stagione dei premi televisivi.
Visualizzazioni e accoglienza del pubblico
Secondo quanto riportato da Variety, “Monster: La storia di Ed Gein” ha ottenuto 12,2 milioni di visualizzazioni al suo debutto su Netflix. Questi numeri si avvicinano a quelli della stagione precedente, “Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez”, che aveva raggiunto 12,3 milioni di visualizzazioni nel 2024. È importante notare che questo confronto è influenzato da un fattore temporale: mentre il lancio della seconda stagione avvenne su un weekend di quattro giorni, la terza ha avuto solo tre giorni a disposizione per accumulare visioni prima della pubblicazione della Top 10 di Netflix. Pertanto, è possibile che il numero di spettatori di “Monster 3” possa già superare quello della stagione precedente.
Le stime sui numeri di visualizzazione possono riflettere l’interesse persistente del pubblico per le storie legate ai serial killer, anche quando le recensioni sul prodotto rimangono fredde. Ciò evidenzia la complessità della ricezione critica, dove la curiosità del pubblico sembra prevalere sulle valutazioni dei critici.
Critiche e possibilità di premi
Nonostante le recensioni poco entusiastiche, ci sono precedenti che suggeriscono che anche un’accoglienza critica negativa potrebbe non ostacolare le nomination durante la stagione dei premi. La prima stagione dello show, “Dahmer – Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer”, ha ricevuto solo pareri tiepidi dai critici ma è riuscita a ottenere 13 candidature agli Emmy, coronate dal successo dell’attrice Niecy Nash-Betts, che ha vinto un Emmy.
Allo stesso modo, “Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez”, pur avendo ricevuto accoglienze meno favorevoli, ha ottenuto 11 candidature agli Emmy, compreso un premio per il miglior montaggio. Questo schema di premi e nomination potrebbe ripetersi anche per “Monster: La storia di Ed Gein”, nonostante le piogge di critiche.
Inoltre, alle cerimonie dei Golden Globes, “Dahmer” ha guadagnato quattro nomination, mentre la seconda stagione ha portato a casa tre. Con un panorama così competitivo, sarà interessante vedere come la serie si comporterà nella corsa ai riconoscimenti, specialmente considerando il forte impatto e la notorietà di Ed Gein come figura storica.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community