La celebre saga avviata da david cronenberg con il film Scanners è di nuovo disponibile in un cofanetto esclusivo. L’etichetta Midnight Factory, parte di Plaion, ha riunito i tre film della trilogia in una straordinaria Gold Edition a cinque dischi. Questa edizione non solo presenta il primo capitolo restaurato in 4K UHD, ma offre anche i sequel in blu-ray. È un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati del genere fantascientifico-horror che desiderano riscoprire l’intera serie, arricchita da contenuti extra e materiali da collezione.
Un Mondo di Poteri Psichici
La trama di Scanners ruota attorno a persone dotate di straordinarie capacità telepatiche, capaci di leggere le menti altrui e infliggere danni devastanti. Il film originale, uscito nel 1981 e diretto da david cronenberg, ha creato un universo narrativo oscuro che indaga il potenziale distruttivo dell’intelletto umano, mescolando horror e fantascienza. La narrazione ruota attorno ai ‘scanner’, individui con abilità psichiche uniche, come il controllo mentale e l’abilità di provocare esplosioni cerebrali nei malcapitati.
I Sequel e l’Evoluzione della Trama
I sequel, realizzati negli anni ’90 da christian dugay, ampliano l’universo narrativo, introducendo nuove minacce come il controllo governativo sui giovani scanner e farmaci sperimentali, accompagnati da scene sempre più violente e gore. Questi film completano una trilogia che rimane un caposaldo del cinema di fantascienza degli anni ’80 e ’90.
Un Cofanetto da Collezione
Il cofanetto firmato da midnight factory è composto da cinque dischi racchiusi in una raffinata slipcase con una copertina esclusiva realizzata da daniele serra. Il primo disco ospita Scanners restaurato in 4K UHD e in blu-ray, mentre i restanti due titoli sono disponibili solo in formato blu-ray standard. Inoltre, il set include quattro carte collezionabili ispirate alla serie e un booklet di 24 pagine ricco di approfondimenti visivi sul dietro le quinte della produzione.
Contenuti Speciali e Approfondimenti
Oltre ai film, i contenuti extra superano le cinque ore, comprendendo interviste con attori chiave, il produttore pierre david, il direttore della fotografia mark irwin, e il compositore howard shore, così come esperti di effetti speciali come stephan dupuis e chris walas. Plaion ha anche prontamente risolto problemi tecnici segnalati dai fan riguardo alla sincronia labiale delle tracce italiane dei sequel, inviando copie sostitutive senza errori audio.
Un Ritorno al Passato con Nuove Tecnologie
Il restauro del primo Scanners su supporto 4K UHD è uno degli aspetti più attesi di questa edizione. Originariamente girato su pellicola 35 mm con atmosfere oscure, questo restauro permette una visione incredibilmente nitida, mantenendo però il look caratteristico dell’opera originale. Anche nei momenti meno illuminati, il dettaglio rimane solido e il croma guadagna intensità grazie all’uso del Dolby Vision.
Un’Esperienza Audio Coinvolgente
Dal punto di vista sonoro, l’edizione offre diverse opzioni DTS HD sia per l’audio originale inglese che per quello italiano. Sebbene l’ascolto italiano si riveli pulito, potrebbe mancare di dinamismo e spazializzazione. In contrasto, l’audio inglese offre una maggiore vivacità, rendendo meglio l’intensità degli effetti psichici ed esplosivi tipici delle scene clou.
Il Valore Aggiunto dei Contenuti Extra
Il pacchetto extra di questa edizione è uno dei suoi punti di forza, soprattutto per il disco dedicato al primo film. Tra i contenuti, spiccano commentari audio, lunghe conversazioni tra esperti come william beard, e interviste con attori protagonisti. I mini documentari dedicati ai sequel completano la ricca offerta di contenuti extra, offrendo uno sguardo approfondito sulla produzione della saga.
Personalmente, ritengo che questa edizione di Scanners sia davvero imperdibile per ogni fan della saga. La cura messa nella realizzazione e nei contenuti extra dimostra un amore per il film che va oltre il semplice restauro. Mi chiedo: quale aspetto della trilogia vi ha colpito di più? La complessità dei personaggi o l’atmosfera unica creata da Cronenberg? Discutiamone insieme!