Le mezzelune sfiziose rappresentano un’ottima scelta per chi desidera deliziare il palato con un piatto semplice ma ricco di gusto. Questa ricetta, proposta dal talentuoso chef Daniele Persegani nella trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è perfetta per essere preparata in diverse occasioni, da una cena tra amici a un pranzo in famiglia. Scopriamo insieme come realizzarle.
Mezzelune sfiziose di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 13 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
Ingredienti
- 250 ml di latte
- 50 g di burro
- 1 pizzico di sale
- 200 g di farina
- 1 zucchina
- 1 carota
- 1 peperone rosso
- 150 g di mozzarella
- 300 g di pomodori pelati
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Origano secco q.b.
- Uova sbattute per impanare
- Pangrattato q.b.
Procedimento
Iniziamo con la preparazione dell’impasto: in un pentolino, versiamo il latte e aggiungiamo il burro a pezzetti e un pizzico di sale. Accendiamo il fuoco e portiamo a ebollizione, fino a quando il burro non si sarà completamente sciolto. A questo punto, uniamo la farina in un solo colpo e mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto che si stacca dalle pareti della pentola. Una volta ottenuta la palla di impasto, lasciamo intiepidire.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno: scaldiamo un filo d’olio in una padella e aggiungiamo le verdure tagliate a cubetti molto piccoli, ossia zucchina, carota e peperone rosso. Facciamo stufare le verdure fino a quando non saranno morbide e poi lasciamole raffreddare completamente. Per l’altro ripieno, sminuzziamo i pomodori pelati, aggiungiamo sale, pepe e origano secco a piacere.
Dividiamo l’impasto in piccole palline e stendiamole con un mattarello fino a ottenere dei dischetti sottili. Su alcuni di essi poniamo un cucchiaino di pomodori pelati e un pezzetto di mozzarella. Ricopriamo il composto con un altro dischetto formando una mezzaluna; assicuriamoci di sigillare bene i bordi per evitare la fuoriuscita del ripieno durante la cottura, eliminando eventuali eccessi di pasta.
Come alternativa, possiamo utilizzare le verdure spadellate al posto del ripieno di pomodoro, aggiungendo un po’ di mozzarella grattugiata. Passiamo le mezzelune nelle uova sbattute e successivamente nel pangrattato, ripetendo l’operazione per una doppia panatura. Cuociamo le mezzelune in abbondante olio caldo fino a doratura oppure, per un’opzione più leggera, spennelliamole con olio e cuociamole in forno ventilato a 190°C fino a quando non diventano dorate, oppure in friggitrice ad aria.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più versatile, potete provare diverse varianti del ripieno. Ad esempio, utilizzate formaggio di capra o feta al posto della mozzarella per un sapore più deciso. Potete anche aggiungere erbe aromatiche fresche come basilico o prezzemolo per arricchire ulteriormente il gusto. Se preferite un tocco di sapore affumicato, aggiungete speck o pancetta a dadini nel ripieno. Infine, per rendere il piatto ancora più originale, servite le mezzelune con una salsa di pomodoro fresco o una crema di avocado per un abbinamento fresco e gustoso.