Max Pezzali al Comicon di Napoli
Il noto cantante degli 883, Max Pezzali, ha presentato il suo nuovo progetto a fumetti durante la manifestazione Comicon di Napoli. In compagnia dell’amico e collaboratore Roberto Recchioni, Pezzali ha condiviso i dettagli di una storia che unisce la sua passione per la musica e il calcio, rivelando anche l’intenzione di tenere un concerto nel 2026 allo stadio Maradona.
Un legame tra fumetto e calcio
Durante un incontro sul palco, Pezzali ha discusso del suo forte attaccamento ai fumetti, che sono sempre stati parte della sua vita. L’occasione è servita per presentare il quarto capitolo della serie Max Forever, che amalgama la biografia del celebre artista con l’icona calcistica Diego Armando Maradona. L’intento del duo creativo è stato quello di raccontare il loro legame con uno dei più grandi idoli dello sport attraverso una narrazione intensa e personale.
Il calcio come metafora della vita
Pezzali ha descritto il calcio non solo come uno sport, ma come una vera e propria filosofia di vita. Le sue parole hanno messo in evidenza come le metafore calcistiche riescano a esprimere esperienze universali, sottolineando la sua passione per entrambi i mondi: quello della musica e quello dello sport. Ha anche raccontato come il suo rapporto con Recchioni si sia intensificato durante il periodo del lockdown, definendolo un mentore e un complice creativo.
L’intersezione tra fumetto e musica
Nella sua riflessione, Pezzali ha ricordato che ha sempre visualizzato le sue canzoni come sequenze di immagini, dove il fumetto svolge un ruolo fondamentale nel dare vita alle storie. Ha spiegato che quest’arte visiva non solo arricchisce la narrazione musicale, ma offre anche una dimensione comunicativa unica, in grado di trasmettere emozioni in modi che la musica da sola non potrebbe raggiungere.
Un amore per il cinema
Pezzali ha anche condiviso il suo particolare affetto per la trilogia di Sam Raimi dedicata a Spider-Man, ricordando di aver visto il primo film a New York e di essere rimasto profondamente colpito. Questa esperienza ha simboleggiato per lui l’inizio di una nuova era nella rappresentazione cinematografica dei supereroi, che ha influenzato anche il suo modo di concepire storie e performance.
Il futuro e la creatività
Parlando del suo approccio alla creazione artistica, Pezzali ha espresso come ogni nuova esperienza sul palco rappresenti un’opportunità per sorprendere se stesso e gli altri. Ha svelato il suo sogno di trasformare i concerti in vere e proprie esperienze immersive, simili a parchi tematici. Questo desiderio riflette la sua continua ricerca di novità e colpi di scena che possano rendere unica ogni sua esibizione.
Riflessioni sulla nostalgia
Infine, quando è stata sollevata la questione della nostalgia, Pezzali ha chiarito di non identificarsi con questo sentimento. Pur riconoscendo il valore emotivo che esso porta, ha enfatizzato l’importanza di guardare al futuro con curiosità piuttosto che con timore. La sua visione è ottimistica; ogni canzone che deve ancora scrivere rappresenta una nuova opportunità e una sfida creativa. La sua carriera dimostra che il processo di creazione, pur essendo talvolta difficile, è sempre fonte di grande soddisfazione e crescita personale.