Martin Scorsese: Il segreto svelato dei mafiosi pagati per i suoi primi film

Scorsese e il Lato Oscuro di Hollywood

Il mondo del cinema è affascinante, ma nasconde anche ombre inquietanti. Non tutti sanno che durante le produzioni di alcuni film, i registi hanno dovuto fare i conti con situazioni poco chiare e persino con la malavita.

Affari loschi nei Film degli Anni ’70 e ’80

Nell’epoca d’oro di Hollywood, tra gli anni ’70 e ’80, si respirava un’aria di illegalità. Le spese per sostanze come la cocaina erano all’ordine del giorno, con pagamenti non ufficiali che rendevano i conti delle produzioni piuttosto nebulosi. Le regole mafiose sembravano addirittura parte integrante del tessuto della città.

Martin Scorsese e la Mafia

Un nome iconico in questo contesto è sicuramente Martin Scorsese. Durante la realizzazione di uno dei suoi film più celebri, “Mean Streets”, il regista si trovò a dover affrontare non poche difficoltà legate alla mafia
Nell’anno passato, in occasione del 50° anniversario del film, Scorsese ha rievocato quegli eventi. Il regista desiderava girare alcune scene nel suo quartiere d’infanzia, Little Italy, ma ottenne non poche complicazioni per ottenere i permessi di ripresa.

Un Prezzo da Pagare

La sua volontà di filmare in un edificio di Mulberry Street gli costò caro. Nonostante il padre tentasse di intercedere, il proprietario non mostrò alcuna pietà: “Gli diceva che io ci avrei guadagnato, avrei fatto un film e me ne sarei andato mentre loro sarebbero rimasti lì.” Alla fine, Scorsese fu costretto a pagare per le riprese.

Martin Scorsese: Il segreto svelato dei mafiosi pagati per i suoi primi film

L’Intervento di Coppola

A dare una mano a Scorsese fu un altro gigante del cinema, Francis Ford Coppola, già esperto delle dinamiche hollywoodiane. “Pagavi alla San Gennaro Society,” racconta Coppola. “Diedi 5.000 dollari perché non si poteva girare durante la festa e dovevamo contribuire. Appena vendemmo il film, gli restituimmo i soldi.”

Un Film che Ha Fatto Storia

“Mean Streets”, scritto e diretto da Scorsese, ha segnato l’inizio della carriera di Robert De Niro e rappresenta una pietra miliare nel panorama cinematografico, facendo parte della celebre trilogia sulla mafia, accanto a “Quei bravi ragazzi” e “Casinò”.

Se vuoi scoprire di più su storie affascinanti del mondo del cinema e le ultime anticipazioni su serie e film, resta sintonizzato! Hai trovato interessante questo articolo? Continua a seguirci per tutte le novità e dettagli succosi!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI