Mara Venier affronta la maculopatia essudativa e torna sul grande schermo

Cos’è la maculopatia essudativa e la sua rilevanza

Negli ultimi giorni, il film “Diamanti” di Ferzan Ozpetek ha conquistato il pubblico e la critica, portando sul grande schermo un cast di talenti tra cui Mara Venier. Sebbene l’attrice avesse inizialmente esitato ad accettare il ruolo, la persuasione del regista l’ha convinta a partecipare a questo progetto di successo. Tuttavia, poco prima dell’inizio delle riprese, Mara ha affrontato una sfida personale legata alla sua salute visiva, rivelando per la prima volta dettagli sulla sua esperienza.

I problemi di vista di Mara Venier

In un’intervista con il settimanale Gente, Mara ha condiviso la sua difficoltà: “Avevo appena iniziato le riprese quando ho cominciato a percepire un fastidio all’occhio destro. La mia vista era offuscata e, davanti alla televisione, mi sono resa conto di vedere solo da un occhio. Ho scoperto di avere un’emorragia retinica dovuta a una patologia, la maculopatia essudativa. Questo mi ha costretto a un intervento chirurgico d’urgenza, seguito da altri sei, e ne dovrò affrontare ancora in futuro per controllare la situazione”.

Il recupero e la resilienza

Nonostante le preoccupazioni iniziali, Mara ha riportato miglioramenti sorprendenti: “Il professor Cusumano, che mi ha operata, aveva previsto che avrei perso la vista dall’occhio destro. Invece, lentamente, ho recuperato parte della mia visione. Dovrei cercare di mantenere la calma e la tranquillità, ma non riesco a fermarmi: lavoro continuamente e mi sposto tra Roma e Milano con frequenza”.

Mara Venier affronta la maculopatia essudativa e torna sul grande schermo

Cosa sapere sulla maculopatia essudativa

La maculopatia essudativa, nota anche come degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD), è una grave malattia oculare che colpisce la macula, la sezione centrale della retina responsabile della visione fine. Questa condizione è fondamentale per attività quotidiane come riconoscere volti, leggere, svolgere compiti di precisione e guidare.

Incidenza e cause della maculopatia essudativa

Nei paesi sviluppati, l’incidenza della maculopatia essudativa è notevolmente aumentata, correlata a un incremento dell’aspettativa di vita e a vari fattori ambientali, nutrizionali e genetici. Si stima che colpisca circa l’11% delle persone tra i 65 e i 74 anni, con una percentuale che cresce nelle fasce di età superiori. Attualmente, rappresenta la causa principale di cecità legale e ipovisione nelle persone over 55. La malattia è causata dalla crescita incontrollata di neovasi patologici sotto la retina, un fenomeno denominato neoangiogenesi patologica.

La storia di Mara Venier è un esempio di resilienza e determinazione di fronte alle avversità, e ci ricorda quanto sia importante prestare attenzione alla salute dei nostri occhi.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI