L’uomo con la macchina da presa e Le mani sulla città: un viaggio emozionante all’éStoria Film Festival 2025

Il sipario si è alzato ieri su un evento imperdibile per gli amanti del cinema: il èStoria Film Festival. La kermesse si svolge fino al 1° giugno nella suggestiva cornice del Kinemax di Gorizia, e ha inaugurato la sua quinta edizione con il capolavoro di Fritz Lang, Metropolis, attirando un pubblico entusiasta.

Proiezioni da non perdere

Oggi, nella programmazione di oggi in TV, potremo assistere a The girl with the needle, pellicola di Magnus von Horn. Alle 20:00, Line Langebek Knudsen e Paolo Lughi presenteranno questo film ambientato a Copenaghen durante la Prima Guerra Mondiale. La storia ruota attorno a Karoline, una giovane donna costretta a lasciare la sua casa, che si fa coinvolgere in una spirale di eventi drammatici legati al suo lavoro. Un riconoscimento speciale verrà conferito alla sceneggiatrice Line Langebek il prossimo anno, per il suo lavoro nell’aver fuso il genere storico con elementi horror.

Capolavori storici in arrivo

Domani è previsto un doppio appuntamento imperdibile. Alle 18:00 sarà la volta di L’uomo con la macchina da presa, un documento straordinario del cinema sovietico firmato da Dziga Vertov, seguito alle 20:00 da Le mani sulla città di Francesco Rosi. Questo secondo film esplora l’ambizione di Edoardo Nottola, interpretato da Rod Steiger, un imprenditore edilizio alla ricerca di potere a Napoli.

L’uomo con la macchina da presa e Le mani sulla città: un viaggio emozionante all’éStoria Film Festival 2025

Un tocco di magia e nostalgia

Il giovedì, invece, ci porterà nel mondo incantato di Hayao Miyazaki con La città incantata, una favola d’animazione che promette di affascinare il pubblico, raccontando le avventure di una giovane intrappolata in un mondo magico. Venerdì 30 maggio, alle 17:00, sarà il momento di una delle commedie più celebri degli anni ’70: Manhattan di Woody Allen. La trama segue Isaac Davis, uno sceneggiatore alle prese con le difficoltà di vita e amori contrastati, mentre la città di New York appare come il vero protagonista del racconto.

Concludiamo in bellezza

Il festival si chiuderà il 1° giugno alle 20:00 con Alice nella città, una pellicola di Wim Wenders che ci porterà attraverso varie località della Germania, seguendo la piccola Alice e il suo compagno di viaggio, il giornalista Philip, nella ricerca della sua nonna.

Non dimenticate: l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti! Per ulteriori dettagli sul festival e sulle proiezioni future, visitate il sito ufficiale. E rimanete sintonizzati per le prossime anticipazioni, ci saranno molte altre sorprese nel mondo del cinema e della TV!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI