La celebrazione dei vincitori ai lucca comics & games awards 2025
Si è appena conclusa la serata di premiazione dei Lucca Comics & Games Awards 2025, un evento di grande rilevanza che si svolge ogni anno nel prestigioso Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Questo teatro rappresenta un punto di riferimento culturale per la città di Lucca e durante il festival diventa un palcoscenico per uno degli eventi più attesi nel panorama internazionale del fumetto, del gioco e dell’intrattenimento. La cerimonia ha riunito appassionati e professionisti del settore, offrendo l’opportunità di celebrare le opere più significative dell’anno.
La cerimonia ha messo in risalto l’eccellenza creativa e l’innovazione artistica, con l’assegnazione di riconoscimenti a diversi autori, illustratori, game designer e creativi le cui opere si sono distinte nel panorama culturale attuale. Attraverso i premi, si è voluto mettere in luce il talento e l’impegno degli artisti che promuovono la cultura del fumetto e dei giochi in Italia e non solo.
I premi attribuiti durante la cerimonia
La serata di premiazione ha preso avvio con l’assegnazione dei Lucca Comics Awards, considerati gli “Oscar” italiani del fumetto. I vincitori, insieme ai loro editori, sono saliti sul palco per ricevere i prestigiosi riconoscimenti. La giuria, composta da nomi illustri del settore come Kalina Muhova, Mauro Uzzeo, Carmine di Giandomenico, Cecilia Bressanelli e Corinna Braghieri, ha esaminato attentamente le candidature, garantendo così una selezione di alto livello.
 
Tra i premi più significativi, il Yellow Kid Maestro del Fumetto è stato assegnato a Tetsuo Hara, noto per il suo contributo innovativo al mondo del manga. Questo premio offre all’artista l’opportunità di realizzare un autoritratto che sarà esposto all’interno delle Gallerie degli Uffizi, contribuendo a fondere arte e fumetto in un contesto museale di grande prestigio.
Le opere premiate e i loro autori
Il Yellow Kid Fumetto dell’Anno è andato a “The Horizon”, opera di JH, un titolo pubblicato da ReNoir Comics e Gaijin, con una traduzione curata da Valerio Stivé. A seguire, il premio per Autore/Autrice dell’Anno è stato conferito ad Alessandro Tota per le sue opere “La magnifica illusione” e “Lo specchio”.
Il Gran Guinigi, uno dei riconoscimenti più ricercati, ha premiato Bianca Bagnarelli per “Animali Domestici” nella categoria Miglior Fumetto Breve o Raccolta, mentre il Miglior Fumetto Seriale è andato a “Veil”, volumi 1 e 2, di Kotteri!, con traduzione di Dario Rotelli. Questi premi sottolineano la varietà e la qualità delle opere presentate in concorso, riflettendo un panorama editoriale in continua evoluzione.
Le iniziative e i riconoscimenti speciali
Oltre ai premi tradizionali, sono stati assegnati anche riconoscimenti speciali e menzioni d’onore. Il Premio Stefano Beani per l’iniziativa editoriale è andato a “Tutto un altro Lupo Alberto”, curato da Silver e Lorenzo La Neve. Altri premi, come il Miglior Esordio, sono stati attribuiti a “Bestie in fuga” di Daniele Kong, mentre la Menzione Speciale è stata conferita a “Compagna Cuculo” di Anke Feuchtenberger.
Inoltre, vari premi sono stati assegnati per le traduzioni e il packaging editoriale, evidenziando l’importanza della comunicazione e della presentazione nel mondo del fumetto. Il Gran Guinigi Pro per Miglior Traduzione dall’inglese è andato a Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis per “La leggenda di Luther Arkwright”, mentre il premio per la Miglior Copertina è stato attribuito ad Ai Weiwei per “Zodiac”. Questi risultati dimostrano come il settore continui a valorizzare non solo i contenuti, ma anche l’aspetto visivo e editoriale delle pubblicazioni.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community