Locarno Film Festival: Marcel Barelli premiato con il Kids Award 2025 e la prima del suo nuovo film in Svizzera

Un Riconoscimento Speciale al Talento Ticinese

Il Locarno Film Festival ha deciso di concedere un premio speciale al regista ticinese Marcel Barelli con l’assegnazione del Locarno Kids Award 2025. La cerimonia di premiazione avrà luogo martedì 12 agosto, in una serata che presenterà in prima svizzera il suo ultimo lungometraggio d’animazione, Mary Anning, chasseuse de fossiles. Questa opera offre uno sguardo sulla vita della paleontologa britannica Mary Anning, figura centrale nel panorama scientifico dell’Ottocento.

Valorizzare le Voci per i Giovani

Il Locarno Kids Award è stato creato per mettere in luce autori che riescono a comunicare efficacemente con i giovani, attraverso narrazioni e immagini che stimolano l’immaginazione e la riflessione. Quest’anno, la scelta è caduta su Marcel Barelli, noto per la sua abilità nel dare vita a storie animate cariche di poesia e profondità emotiva. La Mobiliare, sponsor del premio, sottolinea così l’importanza crescente di un cinema che parla a tutte le generazioni.

Barelli: Una Voce Fuori dal coro

Giona A. Nazzaro, direttore artistico del festival, ha evidenziato come Barelli rappresenti una resistenza al conformismo emotivo. Le sue opere si contraddistinguono per un tocco leggero ma profondo, capace di dipingere mondi che invitano alla riflessione, senza mai perdere quella dimensione onirica tipica dei sogni più autentici.

Locarno Film Festival: Marcel Barelli premiato con il Kids Award 2025 e la prima del suo nuovo film in Svizzera

Impegno per il Pubblico Giovanile

La cerimonia di premiazione si inserisce nelle proiezioni dedicate ai più giovani, rivelando l’impegno del festival nel fornire contenuti culturali di qualità per un pubblico giovane e curioso.

La Carriera di Marcel Barelli

Marcel Barelli, originario della Svizzera italiana, ha studiato animazione presso la HEAD di Ginevra. Nel corso della sua carriera, ha realizzato cortometraggi acclamati dalla critica internazionale, come Gypaetus helveticus, Vigia — che ha vinto il Pardino d’Argento a LocarnoLucens e Habitat. Il suo corto Dans la nature, premiato in oltre ottanta festival mondiali nel 2021, dimostra quanto le sue storie siano in grado di trattare temi universali mantenendo uno stile distintivo.

Un’Anteprima Attesa

Durante il festival di Locarno, verrà presentata in anteprima nazionale Mary Anning, chasseuse de fossiles, il primo lungometraggio di Barelli pensato per un pubblico giovane. La trama segue la dodicenne Mary Anning mentre vive tra le scoperte legate ai fossili sulla costa inglese dell’Ottocento. Dopo la perdita del padre, Mary intraprende un viaggio di incessante curiosità e nuove amicizie, affrontando le sfide personali e sociali tipiche di un’epoca cruciale per la paleontologia moderna.

Un Racconto Educativo e Ispiratore

Questo film si inserisce nella tradizione degli lungometraggi animati che riportano alla luce figure femminili storiche spesso trascurate nei programmi scolastici e nei media attuali, offrendo spunti educativi significativi attraverso una narrazione accessibile alle famiglie presenti ai Locarno Kids Screenings.

Un Palcoscenico per i Giovani Talenti

La sezione dedicata ai giovani spettatori presenta opere da diverse nazioni, compresi titoli molto attesi. Tutti questi film saranno introdotti dagli stessi registi grazie a una collaborazione tra Locarno Film Festival e Castellinaria Festival del cinema giovane, garantendo così ai più piccoli e alle loro famiglie l’opportunità di interagire direttamente con gli autori di queste opere originali, create appositamente per loro.

È davvero emozionante vedere un artista come Marcel Barelli ricevere il riconoscimento che merita! La sua capacità di intrecciare storie significative e accessibili per i giovani è un dono raro. Mi chiedo, però: quanto ancora devono passare prima che queste figure storiche, come Mary Anning, trovino il loro giusto posto nei curricula scolastici? Chi non sarebbe ispirato a conoscere meglio le donne che hanno cambiato il nostro mondo? Condividete i vostri pensieri!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI