Locarno Film Festival 2025: un viaggio tra horror, nostalgia e le attesissime anteprime italiane

Il Locarno Film Festival si prepara a riaccendere i riflettori dal 6 al 16 agosto 2025, presentando un programma ricco di opere internazionali e anteprime. Tra i film in evidenza, ci sono opere di registi affermati come Radu Jude e Abdellatif Kechiche. La partecipazione italiana sarà forte, con una selezione di film sia in concorso che fuori concorso. L’evento svizzero promette di mescolare vari generi, passando dall’horror alla commedia, fino ad arrivare a storie potenti ambientate in molteplici contesti.

Un Viaggio nell’Ombra e nella Nostalgia

Il direttore artistico Giona Nazzaro ha rivelato le linee guida della selezione ufficiale, contraddistinta da atmosfere oscure e richiami nostalgici. Tra i titoli più attesi spicca Dracula di Radu Jude, che propone una nuova chiave di lettura per il celebre vampiro, mentre Mektoub, My Love: Canto Due segna la conclusione di una trilogia densa e complessa dell’acclamato regista tunisino Abdellatif Kechiche. Questi lavori rappresentano un pilastro fondamentale del festival per la loro qualità narrativa ed estetica.

Paure e Introspezione: Il Cinema del Festival

La programmazione del festival include pellicole che affrontano le paure umane, mescolando elementi horror e thriller psicologici con produzioni piĂą intime e sperimentali. Queste ultime raccontano storie personali o sociali con uno sguardo innovativo. La selezione dei film riesce quindi a trovare un equilibrio tra il grande cinema autoriale internazionale e proposte capaci di attrarre un pubblico variegato.

Locarno Film Festival 2025: un viaggio tra horror, nostalgia e le attesissime anteprime italiane

Esplorare Nuove Dimensioni: Fuori Concorso

All’interno delle proiezioni non competitive, troviamo The Happy Worker, l’ultimissimo progetto prodotto da David Lynch e diretto dal suo collaboratore Duwayne Dunham. Questa pellicola, con un cast composto da Thomas Haden Church e Colm Meaney, esplora tematiche legate al lavoro contemporaneo attraverso una narrazione che amalgama realismo e surrealismo, tipica dello stile lynchiano.

Scoperte Italiane: Voci Emergenti e Storie Autentiche

Accanto a questo, il festival presenterĂ  opere di registi italiani come Giulio Base e Pippo Del Bono, mettendo in luce l’interesse verso cineasti di talento, sia affermati che emergenti, che possono offrire nuove prospettive al panorama cinematografico europeo. Il fuori concorso diventa così un’opportunitĂ  per scoprire opere originali ma culturalmente significative.

Una Storia di Amicizia e Crescita

Tra le opere italiane, Le bambine delle sorelle Valentina e Nicole Bertani segna il debutto nella fiction per Valentina Bertani, dopo il documentario La timidezza delle chiome. Il film narra la crescita di una bambina di otto anni alle prese con le prime esperienze di amicizia, accompagnata da due coetanee, grazie a una co-produzione italo-franco-svizzera. Questa pellicola esplora temi universali legati all’infanzia, trattando emozioni semplici ma significative senza affidarci a stereotipi consolatori.

Tra Storia e Relazioni: Altri Due Esempi Significativi

L’Italia è presente anche con altre due co-produzioni nella selezione ufficiale. La prima è Sorella di clausura, una commedia diretta da Ivana Mladenovic, ambientata nel ’92, in cui Liliana vive un’avventura singolare alla ricerca del suo idolo musicale visto in TV, insieme all’amica Vera. Si disvela così uno spaccato generazionale di entusiasmo giovanile e voglia di evasione. La seconda opera, Terra del fuoco, è diretta dalla croata Hana Jusic e racconta la storia di Teresa, una donna cilena in cerca di risposte in un contesto complesso. Un dramma umano caratterizzato da dinamiche relazionali tese, esplorando l’isolamento e l’ereditĂ  familiare.

Verso il Futuro: Attese e NovitĂ 

Le novitĂ  sul programma continuano ad aggiornarsi, creando una crescente attesa tra gli appassionati per questa nuova edizione del Locarno Film Festival, dedicata a celebrare il variegato mondo della creativitĂ  cinematografica europea e oltre, pronta ad animare le soleggiate giornate svizzere fino al 16 agosto prossimo.

Non posso fare a meno di sentire un brivido di eccitazione al pensiero del Locarno Film Festival! Sarà davvero interessante vedere come questi registi porteranno le loro visioni sul grande schermo. Quali storie vi emozionano di più? Spero che ci sia spazio per voci fresche ma anche per i maestri riconosciuti. Non vedo l’ora di confrontarmi con altri fan e scoprire quali film colpiranno il nostro cuore quest’anno!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI