Le lingue di pane rappresentano una deliziosa proposta da gustare in molte occasioni, grazie alla loro consistenza croccante e al profumo avvolgente. Questo lievitato, portato sullo schermo da Fulvio Marino durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, si rifà a tradizioni antiche con un tocco di modernità. Scopriamo la preparazione di questo piatto irresistibile, ideale per accompagnare antipasti o semplicemente da gustare al naturale.
Lingue di pane di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 18 ore |
---|---|
Numero di Persone | 4-6 |
Tempo di cottura | 20-25 minuti |
Tempo totale | 18 ore e 25 minuti |
Ingredienti
- Farina
- Lievoito di birra fresco
- Acqua
- Sale
Procedimento
Iniziamo con la preparazione della biga, una pasta madre che darà un sapore unico al nostro pane. In una ciotola capiente, mescoliamo con un cucchiaio la farina, il lievito sbriciolato e l’acqua, creando un composto grossolano. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo riposare a temperatura ambiente, idealmente attorno ai 18°C, per circa 18 ore. Questo lungo periodo di riposo è fondamentale per sviluppare i sapori e la struttura del nostro impasto.
Dopo il riposo, prendiamo la biga e aggiungiamo alla ciotola ulteriore farina, acqua e una generosa quantità di sale. Impastiamo gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente elastico. A questo punto, formiamo dell’impasto in panetti o strisce, a seconda delle dimensioni desiderate per le nostre lingue di pane.
Disponiamo i pezzi su una teglia rivestita di carta forno e lasciamo lievitare nuovamente fino al raddoppio del volume, assicurandoci che siano coperti per evitare la formazione di crosta. Una volta lievitati, possiamo infornare a 220°C per circa 20-25 minuti, finché non saranno dorati e croccanti. Le lingue di pane sono pronte per essere servite, e il loro profumo inebrierà la cucina!
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le lingue di pane ancora più speciali, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, aggiungendo aromi come rosmarino, origano o semi di sesamo all’impasto, si possono creare prodotti dal sapore unico. Inoltre, se preferite una versione integrale, sostituite una parte della farina bianca con farina integrale per un gusto più rustico. Infine, provate a servirle accompagnate da un assortimento di formaggi o affettati per un aperitivo di successo. Buon appetito!