Leonardo DiCaprio acquista l’isola di Guafo per trasformarla in un parco nazionale: la sua missione ambientale in Cile

Leonardo DiCaprio ha compiuto un significativo passo avanti nella sua lotta per la salvaguardia dell’ambiente. L’attore di fama mondiale, conosciuto anche per il suo impegno ecologista, ha recentemente acquisito l’isola di Guafo situata nel sud del Cile, con l’intento di tutelarla da attività industriali dannose. Questa iniziativa fa parte delle azioni promosse dalla fondazione Re:wild, co-fondata dallo stesso DiCaprio, dedicata alla protezione di habitat naturali vulnerabili.

Un Paradiso Naturale da Salvaguardare

L’isola di Guafo, che si estende per circa 197 chilometri quadrati all’interno dell’arcipelago di Chiloé, è rinomata per ospitare la più grande colonia mondiale di berte fuligginose, uccelli migratori noti per i loro straordinari viaggi annuali tra emisfero nord e sud. Oltre a queste affascinanti creature, l’isola è habitat di pinguini di Magellano e lontre marine, entrambe specie considerate vulnerabili.

Una Vendita Preoccupante Evitata

Prima che la fondazione Re:wild acquistasse l’isola tramite Leonardo DiCaprio, Guafo era stata messa in vendita dal 2020 su piattaforme dedicate alla compravendita di isole private. La possibilità di cederla a interessi economici avrebbe potuto aprire la strada a estrazioni minerarie o disboscamenti intensivi, minacciando così gli ecosistemi locali.

Leonardo DiCaprio acquista l’isola di Guafo per trasformarla in un parco nazionale: la sua missione ambientale in Cile

Un Patrimonio Ambientale Unico

Karl Campbell, responsabile delle iniziative strategiche per l’America Latina presso Re:wild, ha sottolineato come la foresta costiera dell’isola sia rimasta intatta, priva di interferenze umane invasive e specie aliene. La sua conservazione rappresenta quindi un patrimonio ambientale raro su scala globale.

Impegno e Visione per il Futuro

Attraverso un post su Instagram, DiCaprio ha annunciato il completamento dell’acquisto, spiegando le motivazioni dietro la sua decisione: proteggere uno degli ultimi ecosistemi incontaminati del pianeta evitando il dannoso sfruttamento industriale. L’attore ha evidenziato come questa iniziativa non solo favorisca la tutela delle specie animali presenti, ma contribuisca anche alla salute del pianeta attraverso la preservazione di habitat naturali fondamentali.

Trasparenza e Cooperazione per la Conservazione

La scelta di passare attraverso la propria fondazione ambientalista Re:wild garantisce trasparenza e impegno concreto nella gestione dell’area acquistata. Non si tratta solo di acquisto, ma di un progetto ambizioso che mira a trasferire formalmente la proprietà al governo cileno, affinché venga istituito un parco nazionale ufficiale, assicurando una protezione duratura delle risorse naturali.

Un Futuro Sostenibile per Guafo

In collaborazione con organizzazioni ecologiste rispettabili come WWF, Re:wild punta a evitare che territori così delicati possano finire nelle mani sbagliate, pronte a sfruttarli senza considerazioni ecologiche. Dopo aver completato l’acquisto, stimato intorno ai 20 milioni di dollari, DiCaprio e i suoi collaboratori intendono avviare le procedure per trasformare Guafo in un parco nazionale sotto giurisdizione pubblica cilena, imponendo vincoli severi contro qualsiasi utilizzo industriale o commerciale nocivo per l’ambiente.

Un Eccellente Esempio di Attivismo Ambientale

I negoziati con le autorità locali saranno cruciali affinché la visione di questo parco nazionale si realizzi. Storicamente, molti siti protetti hanno subito pressioni tra sviluppo economico e esigenze di conservazione; tuttavia, con una rete internazionale di supporto già attiva, il progetto appare promettente.

In conclusione, Guafo rappresenterà un esempio di come l’attivismo privato e la governance pubblica possano collaborare per tutelare una biodiversità unica. Le specie simbolo come berte fuligginose, pinguini magellanici e lontre marine potranno finalmente riprodursi in un ambiente sicuro, lontano dalle minacce antropiche. Questo è un traguardo che merita di essere celebrato! Ma cosa pensate voi di questa iniziativa? È sufficiente o ci vuole un impegno ancora più forte per la nostra Terra?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI