Il mondo degli ascolti TV italiani ha ripreso il suo ritmo abituale dopo il trionfale Festival di Sanremo 2025. Martedì 18 febbraio, gli spettatori hanno avuto l’imbarazzo della scelta tra film, sport e talk show, rivelandosi una serata di intense sfide tra i principali canali. Ma quali programmi hanno trionfato sugli schermi e quali, invece, non hanno saputo attrarre il pubblico? Analizziamo i dettagli.
I programmi di punta del 18 febbraio
La serata del 18 febbraio ha visto una netta supremazia di “Affari Tuoi” su Rai 1, condotto con maestria da Stefano De Martino. Grazie a uno stile coinvolgente e a un format collaudato, il quiz show è riuscito a incollare allo schermo ben 6.249.000 spettatori, con una quota di ascolto di 28.5%. Questo successo non sorprende considerando l’abilità di De Martino nel tenere viva l’attenzione del pubblico. Al contrario, il film “Miss Fallaci” su Rai 1 non ha raggiunto lo stesso livello di popolarità, soccombendo alla spietata concorrenza.
I flop televisivi della serata
Non tutti i programmi sono riusciti a catturare l’interesse del pubblico. In particolare, il talk show trasmesso su La7 ha registrato ascolti decisamente deludenti, evidenziando una tendenza del pubblico a preferire contenuti più leggeri e di intrattenimento dopo un evento coinvolgente come Sanremo 2025. Anche diversi film in prima serata hanno faticato ad affermarsi, complice la vasta offerta di contenuti più accattivanti su altri canali come Canale 5.
Il documentario dedicato a Edoardo Bennato
Un altro interessante punto della serata è stato il documentario dedicato alla vita del cantautore Edoardo Bennato, che ha saputo conquistare un pubblico affezionato e amante della musica. Unendo elementi biografici e musicali, il programma ha dimostrato quanto i documentari su figure iconiche possano ancora attrarre fortemente gli spettatori italiani.
In conclusione, la serata del 18 febbraio ha rappresentato una chiara fotografia delle preferenze televisive italiane, orientate verso programmi di intrattenimento come “Affari Tuoi” e documentari ben strutturati. In un contesto post-Sanremo, queste tendenze confermano il crescente disinteresse per talk show e film che non riescono a distinguersi nella vasta programmazione televisiva.