Le avventure incredibili di JoJo e oltre
Nel mondo dell’animazione giapponese, pochi titoli riescono a catturare l’attenzione del pubblico come Le bizzarre avventure di JoJo. Grazie alla sua estetica unica e alle sue storie coinvolgenti, questa serie ha conquistato una base di fan devoti. Per coloro che cercano anime che possano richiamare la stessa energia e stravaganza, ci sono diverse opzioni da considerare. Questo articolo esplorerà cinque anime che condividono elementi simili con l’opera di HIROHIKO ARAKI, offrendo alternative interessanti per i fan di JoJo.
Shaman King: un mix di folklore e combattimento
SHAMAN KING è un anime che fonde spiritualità e battaglie in un contesto dove il folklore giapponese si mescola con elementi moderni. Creato da HIROYUKI TAKEI, segue la storia di YOH ASAKURA, un giovane sciamano che partecipa allo SHAMAN FIGHT, un torneo che determina chi diventerà il re degli sciamani, governando gli spiriti. Questo anime si distingue per il modo in cui incorpora l’elemento sovrannaturale nella narrazione, rendendo i combattimenti simbolici e profondi. Ogni scontro non è solo fisico ma riflette visioni del mondo, filosofie e relazioni interpersonali complesse.
L’anime è fruibile in versione originale e nel remake del 2021 su Netflix, presentando una grafica modernizzata pur mantenendo intatta la miscela di azione e misticismo che ha affascinato i fan. L’approccio narrativo di SHAMAN KING permette di esplorare emozioni e temi universali attraverso la lente della lotta tra forze invisibili, rendendo ogni episodio un’esperienza unica.
Ken il guerriero: un classico senza tempo
Prima dell’irruzione delle pose iconiche di JoJo, c’era KEN IL GUERRIERO, un pilastro dell’animazione degli anni ’80. Creato da BURONSON e TETSUO HARA, racconta le avventure di KENSHIRO, maestro dell’HOKUTO SHINKEN, in un devastato mondo post-apocalittico. Anche in questo caso, la fisicità dei personaggi è usata come linguaggio; le loro sofferenze e trasformazioni corporee diventano espressioni di emozioni intense.
Seppure JoJo sia caratterizzato da glamour e surrealismo, KEN IL GUERRIERO offre un’atmosfera più cupa e disperata. Tuttavia, entrambi condividono un’intensità teatrale e una concezione della battaglia come un rituale carico di significato. Questa capacità di trasformare la violenza in un’esperienza emotivamente ricca è ciò che rende KEN IL GUERRIERO un classico intramontabile. La serie è attualmente disponibile su Prime Video.
Bucchigiri?!: umorismo e combattimento surreale
Uscito nel 2024 e prodotto da MAPPA, BUCCHIGIRI?! è una proposta fresca nel panorama animato che combina delinquenti giapponesi, folklore e humor surreale. La trama ruota attorno ad ARAJIN, un ragazzo insicuro coinvolto in conflitti tra bande scolastiche e creature sovrannaturali. Ciò che lo unisce a JoJo è l’estetica esasperata, caratterizzata da personaggi eccentrici e situazioni comiche, mescolate a dramma e tensione.
In un certo senso, BUCCHIGIRI?! riesce a catturare quel fascino unico di JoJo, adattandolo a un contesto moderno. La serie presenta momenti di pura eccentricità che riescono a intrattenere e coinvolgere il pubblico, rendendola un’alternativa valida per coloro che cercano qualcosa di nuovo ma familiare. BUCCHIGIRI?! è attualmente disponibile su Apple TV+.
KILL la KILL: la provocazione e l’azione si incontrano
KILL la KILL può essere vista come la sorella più audace di JoJo, creando un mix di provocazione e combattimento. Diretta da HIROYUKI IMAISHI e prodotta dallo STUDIO TRIGGER, la storia segue RYUKO MATOI nella sua lotta contro l’Accademia HONNOUJI, dove le uniformi scolastiche conferiscono poteri straordinari. Questa serie si contraddistingue per la sua velocità frenetica, coreografie mozzafiato e un’estetica che flirta continuamente con il parodico.
KILL la KILL incarna la stessa voglia di JoJo di trasformare il combattimento in uno spettacolo visivo. Ogni episodio è un’esperienza sensoriale che non lascia spazio al respiro, coinvolgendo lo spettatore in una danza di azione e ironia. Per chi desidera qualche risata insieme all’azione, KILL la KILL è una scelta eccellente. La serie è disponibile su Netflix, assieme a tutte le stagioni de Le bizzarre avventure di JoJo.
Baki: il culto del corpo e della forza
Baki rappresenta una palestra estrema del corpo, dove personaggi dai muscoli chimerici affrontano battaglie che sfidano ogni logica. Qui, i combattenti non sono semplici avversari, ma veri e propri miti viventi. La connessione con JoJo risiede nell’ossessione per il culto del corpo e nella costruzione di leggende attraverso il combattimento. Le azioni dei protagonisti sono esagerate e teatrali, rendendo ogni incontro un evento straordinario.
Proprio come in JoJo, qui non esiste “solo” una lotta; ogni battaglia è un’opportunità per costruire un mito personale. La serie e i suoi sequel sono disponibili su Netflix, offrendo agli spettatori un viaggio nell’estremo e nel fantastico, continuando così la tradizione di anime che celebrano il corpo umano come forma d’arte.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community