L’avvocato di Evelina Sgarbi annuncia possibili querele dopo una rivelazione economica sorprendente

Da alcuni giorni, la questione che coinvolge Evelina Sgarbi e il padre Vittorio sta generando un intenso dibattito pubblico. Le cifre e le dichiarazioni rilasciate hanno creato un clima di tensione crescente. L’avvocato Giampaolo Iacobbi, legale della giovane, ha deciso di intervenire per chiarire la situazione e smontare alcune delle notizie circolate recentemente. Le sue affermazioni, diffuse tramite una nota ufficiale, riportano l’attenzione su una dinamica familiare già complessa e caratterizzata da attriti.

Chiarimenti e smentite da parte del legale

L’avvocato Iacobbi ha annunciato l’intenzione di perseguire legalmente tutti coloro che stanno diffondendo informazioni false o manipolate riguardanti Evelina Sgarbi. In particolare, ha contestato le cifre apparse su vari media, evidenziando che si tratterebbe di una vera e propria campagna diffamatoria. Secondo alcune fonti, Evelina avrebbe ricevuto ben 800 mila euro dal padre attraverso gli anni, cifra che, secondo quanto dichiarato dal legale, è stata ridotta a 700 mila nel corso delle ultime settimane.

Iacobbi ha definito tali affermazioni come una “menzogna inconfutabile”, sostenendo che l’obiettivo di queste illazioni sia quello di distogliere l’attenzione dalla reale questione, ovvero lo stato di salute di Vittorio Sgarbi. Con fermezza, ha affermato che c’è chi, in questa vicenda, opera per screditare e minare l’immagine della figlia del noto critico d’arte, insinuando che dietro queste accuse ci sia un disegno ben orchestrato.

L’avvocato di Evelina Sgarbi annuncia possibili querele dopo una rivelazione economica sorprendente

Secondo l’avvocato, l’attenzione mediatica e le cifre indicate non sarebbero casuali, ma parte di un tentativo di mistificare la verità riguardo alla situazione familiare. Ha poi accennato a una “macchina del fango” che si starebbe muovendo per cercare di mettere in ombra la salute e il benessere del Professore Sgarbi, sottolineando l’importanza di mantenere un approccio critico e attento nei confronti delle informazioni pubblicate.

Dettagli economici che cambiano la narrazione

Nel tentativo di fare chiarezza sulla questione economica, l’avvocato ha fornito informazioni che potrebbero cambiare la percezione pubblica della vicenda. Ha spiegato che fino all’età di otto anni Evelina non ha ricevuto alcun contributo economico dal padre, e che, in seguito, ha dovuto ricorrere ai Tribunali per far valere i suoi diritti legittimi. Questa rivelazione potrebbe ribaltare l’immagine di Evelina come giovane privilegiata, suggerendo invece una realtà molto diversa.

Iacobbi ha proseguito affermando che Vittorio Sgarbi non ha mai versato alimenti in modo volontario per sostentare i tre figli. Le accuse di aver favorito una delle figlie, secondo il legale, sono infondate e mirano solo a capovolgere la realtà dei fatti. La proclamazione di questi dettagli porta nuova luce su una famiglia già segnata da tensioni e conflitti, rendendo chiaro che il tema dei rapporti interni è complesso e merita attenzione.

L’intervento dell’avvocato ha quindi segnato un momento di svolta nella narrazione pubblica della vicenda, aprendo a considerazioni più ampie sulla gestione dei rapporti familiari e sull’impatto che le notizie fuorvianti possono avere sulla vita delle persone coinvolte.

Un avviso alle voci e ai media

Il legale ha infine messo in guardia i media e tutti coloro che contribuiscono alla diffusione di queste informazioni non verificate. Con toni severi, ha esortato a non lasciarsi coinvolgere in una spirale di scandalo e a essere più responsabili nella diffusione di notizie riguardanti la vita privata degli individui. L’avvocato ha espresso il proprio desiderio di proteggere la reputazione di Evelina, la quale, a differenza di altre figure coinvolte nella polemica, ha scelto di mantenere un atteggiamento riservato e professionale.

La chiara intenzione di perseguire legalmente chi continuerà a divulgare dati falsi indica un possibile intensificarsi della tensione mediatica. L’accusa rivolta agli organi di informazione di aver preso parte a questo gioco di gossip mette in evidenza l’importanza di trattare con rispetto le dinamiche familiari, evitando di alimentare ulteriormente le discordie già presenti.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community