Riconoscimenti al festival di San Sebastian
Dopo aver suscitato grande emozione alla Mostra di Venezia, il film diretto dalla regista tunisina KAOUTHER BEN HANIA ha conquistato anche il festival iberico, ottenendo un successo senza precedenti. La pellicola, che si intitola “La voce di Hind Rajab”, è attualmente disponibile nelle sale italiane.
Un premio che segna la differenza
Il film ha ricevuto il Premio del Pubblico al San Sebastian Film Festival con una valutazione straordinaria di 9,52 su 10. Questo risultato è un’eccezione nei grandi festival cinematografici e testimonia l’abilità della regista KAOUTHER BEN HANIA nel toccare temi universali e profondi. Mentre in Spagna il riconoscimento veniva festeggiato, in Italia il film ha fatto il suo esordio nelle sale, diventando il primo paese europeo a distribuirlo dopo aver vinto il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra di Venezia.
Un’accoglienza entusiasta del pubblico italiano
L’affluenza del pubblico italiano è stata straordinaria, con oltre 65mila spettatori registrati nel primo fine settimana di programmazione. Le sale erano affollate, e gli applausi e le standing ovation hanno trasformato la proiezione in un’esperienza condivisa e collettiva. Queste reazioni intense evidenziano come il film affronti una storia che non può essere ignorata: quella di HIND RAJAB, una bambina palestinese di sei anni bloccata a Gaza durante una sparatoria nel gennaio 2024, mentre la Mezzaluna Rossa tentava disperatamente di salvarla.
Una narrazione unica tra realtà e finzione
KAOUTHER BEN HANIA ha scelto una modalità narrativa che mescola finzione e realtà. Mentre gli attori ricreano le ore frenetiche nei centri di soccorso, il film è accompagnato dalla vera registrazione di HIND che chiede aiuto al telefono. Questa presenza autentica e straziante conferisce al film una forza unica, amplificando l’impatto emotivo su chi lo guarda.
Interazioni significative con il pubblico
Il pubblico italiano ha avuto l’opportunità di immergersi ulteriormente nella storia grazie agli incontri con gli interpreti SJA KILANI, CLARA KHOURI e MOTAZ MALHEES, i quali stanno partecipando a proiezioni in diverse città. Attraverso questi dialoghi, offrono nuove prospettive e interpretazioni del film. Un vero e proprio percorso partecipato ha preso forma attorno alla pellicola, con organizzazioni non governative e associazioni che l’hanno abbracciata, promuovendo eventi speciali e dibattiti.
Sostenitori di peso per il progetto cinematografico
Il progetto cinematografico ha attirato l’attenzione di importanti figure del panorama internazionale, tra cui BRAD PITT, JOAQUIN PHOENIX e ROONEY MARA. Anche registi di fama come ALFONSO CUARÓN e JONATHAN GLAZER hanno deciso di sostenere quest’opera, contribuendo ad amplificarne il messaggio e la risonanza.
Il messaggio profondo della regista
KAOUTHER BEN HANIA ha espresso chiaramente la sua posizione riguardo alla questione: “Non posso accettare un mondo in cui un bambino chiede aiuto e nessuno arriva”. Ha sottolineato l’universalità del dolore, affermando che “quel dolore appartiene a tutti, non solo a Gaza”. La regista ha anche evidenziato il ruolo fondamentale del cinema nel preservare la memoria e resistere all’amnesia. La pellicola “La voce di Hind Rajab” è distribuita nei cinema italiani da I Wonder Pictures in collaborazione con All At Once e Biografilm.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community