La vita va così, il film di Riccardo Milani con Virginia Raffaele e Diego Abatantuono

Il nuovissimo film di Riccardo Milani

Riccardo Milani torna a dirigere un film che affronta temi significativi e delicati, scegliendo un cast di attori di talento come VIRGINIA RAFFAELE, DIEGO ABATANTUONO e ALDO BAGLIO. Il film, in uscita il 23 ottobre, si distingue per la sua narrativa, sebbene alcuni critici abbiano notato una certa lentezza nei tempi narrativi, che potrebbe influire sull’esperienza complessiva del pubblico.

Un’apertura straordinaria alla Festa del Cinema di Roma

Nel corso dell’edizione 2023 della Festa del Cinema di Roma, ha debuttato il film C’È ANCORA DOMANI di PAOLA CORTELLESI. Quest’anno, la cerimonia di apertura è toccata a un autore riconosciuto come RICCARDO MILANI, noto per la sua abilità nel connettersi con il pubblico. Con il suo nuovo lavoro, LA VITA VA COSÌ, si propone di mantenere viva la tradizione di portare storie di impatto dalla Festa al grande schermo, puntando a coinvolgere emotivamente gli spettatori.

Un viaggio tra diverse realtà italiane

Come nel precedente film UN MONDO A PARTE, MILANI si immerge nuovamente nelle storie di piccole comunità, mettendo in luce le lotte quotidiane dei suoi protagonisti. In questa nuova pellicola, si passa da scenari montani suggestivi a paesaggi marini incantevoli, spostandosi dalle terre abruzzesi alla bellezza delle coste sarde. Il cast include nuovamente VIRGINIA RAFFAELE, affiancata da un ensemble di attori come DIEGO ABATANTUONO e ALDO BAGLIO, ma anche la sorprendente presenza di GIUSEPPE IGNADIO LOI, un anziano attore che riesce a catturare l’attenzione fin dai primi momenti.

La vita va così, il film di Riccardo Milani con Virginia Raffaele e Diego Abatantuono

La figura centrale del pastore Efisio Mulas

Il fulcro della narrazione di LA VITA VA COSÌ è rappresentato da EFISIO MULAS, un pastore sardo solitario, diventato un simbolo di resistenza contro la modernità che minaccia il suo territorio. Ambientato nel Capodanno del 2000, il film racconta la storia di un’importante azienda milanese che desidera costruire un resort di lusso in una zona apprezzata per la sua splendida spiaggia. Nonostante l’attrattiva delle offerte, EFISIO rifiuta di vendere la sua terra, determinato a proteggere il suo modo di vivere e la sua cultura.

Le sfide di EFISIO tra progresso e tradizione

EFISIO resiste alle pressioni provenienti dall’azienda e dalla comunità locale, dove molti vedono la costruzione del resort come un’opportunità per un futuro migliore. Le sue decisioni non sono semplici; rappresentano un conflitto interno tra il rispetto per le radici e la necessità di adattarsi ai cambiamenti. La narrazione fornisce uno spunto di riflessione sull’equilibrio tra salvaguardia e sviluppo, ponendo interrogativi sulla vera natura del progresso.

Un racconto di umanità e autenticità

LA VITA VA COSÌ si allinea con la tradizione di MILANI di esplorare le dinamiche sociali delle piccole comunità. Gran parte del cast è composto da attori sardi, scelta che conferisce al film un’autenticità unica. VIRGINIA RAFFAELE interpreta la figlia di EFISIO, mentre DIEGO ABATANTUONO assume il ruolo dell’imprenditore interessato al resort. ALDO BAGLIO è il capo cantiere, incaricato non solo della costruzione, ma anche di persuadere il pastore a cedere il suo amato terreno. Un’altra figura interessante è GEPPY CUCCIARI, il cui ruolo rimane avvolto nel mistero fino all’uscita del film.

Conclusioni su una storia universale

Il personaggio di EFISIO, interpretato da IGNACIO LOI, offre una performance che trasmette purezza e integrità, essenziali per la trama di RICCARDO MILANI. La storia è ispirata a eventi reali e affronta questioni di rilevanza contemporanea, evidenziando il delicato equilibrio tra sostenibilità e progresso. Anche se ci sono critiche riguardanti la scrittura e il ritmo, LA VITA VA COSÌ emerge come un’opera che parla a un pubblico vasto, presentando personaggi con cui gli spettatori possono identificarsi in un contesto che celebra l’umanità e le relazioni. La lotta di EFISIO diventa un potente simbolo di resistenza, invitando tutti a riflettere sul valore delle proprie radici in un mondo in continua evoluzione.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community