La preside, la serie Rai con Luisa Ranieri ispirata a una storia vera

Nuova fiction Rai: Un racconto che emoziona

La nuova serie televisiva di Rai, intitolata “La preside”, si è già fatta notare per la sua trama coinvolgente e i personaggi ben delineati. La storia è incentrata su una figura ispirata a una dirigente scolastica reale che ha avuto un impatto significativo sull’hinterland napoletano, dedicandosi a riportare i giovani sulla strada dell’istruzione. Quest’opera è stata presentata alla Festa del Cinema di Roma e sarà trasmessa su Rai1 all’inizio del 2026.

Luisa Ranieri, protagonista della serie, ha deciso di interrompere il suo lavoro su “Lolita Lobosco” per dedicarsi a questo progetto, dimostrando così l’importanza che attribuisce alla trama emotivamente ricca e significativa. La direzione è affidata a Luca Miniero, noto per la sua abilità nel trasmettere storie di grande impatto attraverso il piccolo schermo.

La sfida di Eugenia Canfora nella scuola di Caivano

Eugenia Liguori, personaggio interpretato da Luisa Ranieri, è ispirata alla vera Eugenia Carfora ed è l’unica ad essere disposta a diventare la direttrice dell’istituto professionale Anna Maria Ortese, situato a Caivano, in provincia di Napoli. Questo istituto, simile a molti altri nella regione, è stato lasciato a sé stesso, con un personale assente e una totale indifferenza da parte delle autorità locali.

La preside, la serie Rai con Luisa Ranieri ispirata a una storia vera

Un ulteriore ostacolo per la nuova preside è rappresentato dalla posizione della scuola, situata di fronte a una delle piazze di spaccio più grandi d’Europa. Le telecamere sono puntate verso l’esterno, mentre all’interno della scuola regnano l’incertezza e la paura. Eugenia deve affrontare il disprezzo dei cittadini e delle autorità, venendo soprannominata “La pazza” per la sua determinazione nel voler cambiare le cose.

Tuttavia, nonostante le difficoltà iniziali, riesce a trovare alleati tra gli studenti e il personale docente. Non tutti coloro che frequentano l’“istruzione della strada” sono disposti a rinunciare al loro potenziale futuro, e questo darà nuova energia e forza alla protagonista. La serie mette in evidenza come, attraverso la perseveranza e la dedizione, sia possibile ottenere risultati tangibili.

Un mix di realtà e commedia per un messaggio potente

Il racconto di “La preside” non si limita a mostrare la lotta di una donna contro le avversità, ma decide di affrontare temi importanti con un registro comico piuttosto che drammatico. Questo approccio rende la storia più accessibile e autentica, permettendo agli spettatori di vivere le esperienze dei protagonisti senza cadere nel pietismo. Si tratta di una narrazione che punta a valorizzare il bene e la speranza, mostrando come, nonostante le difficoltà, ci siano persone pronte a impegnarsi per il futuro dei giovani.

La regia di Luca Miniero, combinata con una colonna sonora che sottolinea i momenti cruciali della trama, rende i primi episodi della serie particolarmente accattivanti. Anche il ritmo narrativo mantiene alta l’attenzione, facendo sì che il pubblico si identifichi con i personaggi e desideri scoprire le loro evoluzioni.

Personaggi affascinanti e storie personali di riscatto

Il cast di “La preside” include attori talentuosi che aggiungono profondità ai loro personaggi. In particolare, Claudia Tranchese interpreta Carla Cozzolino, un’insegnante motivata, mentre Alessandro Tedeschi veste i panni di Vittorio Leoni, un docente proveniente da Trento con l’obiettivo di apportare un cambiamento positivo nella scuola. Ogni personaggio porta con sé una propria storia, contribuendo a creare un quadro complesso e ricco di sfumature.

Tra gli studenti, troviamo volti noti come Ludovica Nasti, che interpreta Lucia Ruotolo, una studentessa modello, insieme a Francesco Zenga e Pasquale Brunetti nei ruoli di Nicola e Michele, due amici scapestrati. Queste figure incarnano i diversi percorsi di vita degli adolescenti e il loro desiderio di riscattarsi, rendendo la narrazione ancora più avvincente e rappresentativa della realtà che circonda la scuola.

Con l’attesa crescente per i prossimi episodi, “La preside” si posiziona come una delle fiction italiane più promettenti della stagione. La passione di Luisa Ranieri per il progetto e la sua identificazione con il personaggio di Eugenia Carfora emergono chiaramente, rendendo questa serie un’esperienza emozionante e significativa per il pubblico.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community