La pastiera di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 10 aprile 2025

La pastiera è un dolce tradizionale partenopeo che rappresenta la Pasqua con il suo sapore unico e il suo profumo inconfondibile. Questa ricetta, firmata dal maestro Sal De Riso, si distingue per l’equilibrio degli ingredienti e per la cura nella preparazione, rendendola un dolce imperdibile per le festività. Con un ripieno cremoso di ricotta, grano e canditi, racchiuso da una pasta frolla friabile, la pastiera è un vero trionfo di sapori che celebra la tradizione e l’amore per la cucina.

La pastiera di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 10 aprile 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti (escluso il riposo)
Numero di Persone 6-8 persone
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo totale 1 giorno (considerando il riposo del grano)

Ingredienti

  • 300 g di grano cotto
  • 1 litro di latte
  • 150 g di burro morbido
  • 200 g di zucchero
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 uovo intero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 baccello di vaniglia
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • 400 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 500 g di ricotta ben asciutta
  • 200 g di zucchero per il ripieno
  • Aroma di fiori d’arancio q.b.
  • Cannella in polvere q.b.
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • 3 uova intere
  • 100 g di arancia candita tritata

Procedimento

Iniziamo preparando il grano: portiamo a ebollizione in una pentola un litro d’acqua salata e poi incorporiamo il grano perlato. Dopo qualche minuto, quando l’acqua sarà quasi completamente assorbita, copriamo il tutto e lasciamo raffreddare per un’intera notte, oppure possiamo utilizzare il grano già pronto. Il giorno dopo, poniamo nuovamente il grano nella pentola, aggiungiamo il latte e facciamo cuocere a fuoco dolce fino a ottenere una consistenza cremosa. Spegniamo e lasciamo raffreddare.

Passiamo ora alla preparazione della frolla: in una ciotola, lavoriamo il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungiamo quindi il tuorlo, l’uovo intero, il miele, i semi di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Mischiamo bene e uniamo il sale sciolto in acqua, la farina e la fecola. Impastiamo velocemente fino a ottenere un panetto omogeneo, che avvolgeremo nella pellicola e lasceremo riposare in frigorifero per alcune ore.

La pastiera di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 10 aprile 2025

Per il ripieno, in una ciotola mescoliamo la ricotta ben scolata con lo zucchero, la vaniglia, l’aroma di fiori d’arancio, la cannella, la scorza d’arancia e un pizzico di sale. Utilizzando una frusta, amalgamiamo il tutto fino a ottenere una crema liscia. Incorporiamo quindi la crema pasticcera precedentemente preparata, il grano cotto e le uova, continuando a mescolare per ottenere un composto omogeneo. Se necessario, possiamo aggiungere un po’ di latte per diluire.

Stendiamo la pasta frolla fino a uno spessore di circa 4-5 mm e utilizziamola per rivestire uno stampo da torta di 22-24 cm. Versiamo il ripieno fino a riempire per tre quarti e disponiamo in cima sette strisce di frolla, incrociandole. Cuociamo in forno preriscaldato e statico a 180° per 50 minuti, fino a doratura.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare la vostra pastiera, potete sperimentare l’aggiunta di diversi ingredienti nel ripieno, come gocce di cioccolato fondente o altre varietà di canditi, a seconda dei vostri gusti. Se preferite una nota più fresca, provate a sostituire l’aroma di fiori d’arancio con succo d’arancia fresco. Per una variante senza glutine, sostituite la farina con una miscela di farine senza glutine, mantenendo la stessa quantità. Non dimenticate di servire la pastiera con una spolverata di zucchero a velo, per un tocco finale elegante e gustoso!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI