La Notte della Taranta 2025 presenta la scaletta e i cantanti del Concertone finale su Rai 3

Un evento imperdibile: la notte della taranta 2025

La Notte della Taranta è un evento di grande importanza per la cultura musicale italiana, specialmente per quella del Salento. Questo festival celebra la tradizione della pizzica, una danza tipica e coinvolgente che affonda le radici nella cultura popolare di questa regione. La ventottesima edizione si svolgerà stasera, il 23 agosto, a Melpignano, un comune in provincia di Lecce. La manifestazione si terrà nel piazzale dell’ex Convento dei Padri Agostiniani, con inizio previsto per le ore 21.20. Grazie alla diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio2 e RaiPlay, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare virtualmente all’evento.

Il Concertone finale rappresenta il culmine della Notte della Taranta, attira un vasto pubblico e porta sul palco artisti di fama nazionale e internazionale. La conduzione sarà affidata a Ema Stokholma, mentre la regia televisiva sarà curata da Stefano Mignucci. Tutto è pronto per offrire uno spettacolo indimenticabile, ricco di emozioni e sorprese che metteranno in risalto l’arte e la musica popolare italiana, reinterpretata con un occhio rivolto alla contemporaneità.

Un viaggio nel cuore della tradizione musicale salentina

Il festival della Notte della Taranta ha visto la sua nascita nel 1998 e da allora è diventato il più grande festival di musica popolare in Italia. L’evento non si limita solamente a presentare concerti ma include anche coreografie che coinvolgono danzatori e musicisti in un’esperienza unica, celebrando la cultura salentina in tutte le sue forme. La manifestazione ha saputo attrarre, nel corso degli anni, decine di migliaia di spettatori, confermandosi come un simbolo di promozione culturale e musicale del Salento.

La Notte della Taranta 2025 presenta la scaletta e i cantanti del Concertone finale su Rai 3

Ogni anno, la Notte della Taranta riesce a fondere antico e moderno, regalando al pubblico performance che si rifanno alla tradizione e al tempo stesso sono capaci di rinnovarsi. Gli artisti che partecipano portano con sé strumenti e sonorità tipiche, ma arricchiscono il tutto con elementi contemporanei, creando un ponte tra il passato e il presente. Questo è ciò che rende il festival così speciale e che lo distingue dagli altri eventi musicali: la capacità di rimanere fedeli alle radici culturali pur guardando al futuro.

Una celebrazione globale della cultura popolare

Rai Italia, in collaborazione con la Regione Puglia e l’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione, porterà la Notte della Taranta in tutto il mondo, raggiungendo milioni di spettatori in America del Nord e del Sud, Africa, Asia e Australia. Ciò testimonia l’importanza dell’evento non solo a livello locale, ma anche sul palcoscenico internazionale. Anche quest’anno, il concerto attirerà un pubblico numeroso e variegato, desideroso di immergersi in una festa collettiva che mette al centro la pizzica e la cultura popolare.

L’atmosfera che si respira durante la Notte della Taranta è carica di energia e gioia, partecipativo e inclusivo, dove ogni persona si sente parte di qualcosa di più grande. Attraverso la musica e la danza, le tradizioni locali si intrecciano con influenze globali, creando un dialogo tra culture diverse. Questo evento non è solo una celebrazione della pizzica, ma un momento di condivisione e di incontro che riflette la ricchezza della cultura italiana e la sua capacità di abbracciare il mondo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community