La lunga marcia di Stephen King al cinema: rivelato il punteggio su Rotten Tomatoes

Scopri la nuova pellicola ispirata a Stephen King

Il film intitolato “La Lunga Marcia” segna un’importante novità nel panorama cinematografico, essendo l’adattamento di un’opera di STEPHEN KING. Diretto da FRANCIS LAWRENCE, questo atteso progetto trae origine da un romanzo pubblicato nel 1979 sotto lo pseudonimo di RICHARD BACHMAN. Con le prime recensioni ora disponibili, l’anticipazione cresce per il pubblico e gli appassionati dell’autore.

Un racconto distopico tra speranza e terrore

La trama di “La Lunga Marcia” è ambientata in un’America distopica, dove un gruppo di cinquanta adolescenti è costretto a partecipare a una gara in cui devono camminare incessantemente. L’obiettivo è vincere un premio a scelta, ma le conseguenze per chi non riesce a mantenere il passo possono essere mortali. Questo scenario crudo esplora tematiche di sopravvivenza e resistenza, creando un’atmosfera di tensione che si riflette nei personaggi e nelle loro interazioni.

Il protagonista della storia è RAYMOND GARRATY, interpretato da HOFFMAN, un giovane che deve affrontare il dolore della perdita del padre a causa di un regime opprimente. La sua amicizia con PETER MCVRIES, interpretato da JONSSON, aggiunge un ulteriore strato emotivo alla narrazione. Inoltre, la figura di MARK HAMILL, che interpreta il supervisore della marcia, arricchisce ulteriormente il cast e l’intensità della trama.

La lunga marcia di Stephen King al cinema: rivelato il punteggio su Rotten Tomatoes

Le recensioni anticipano un successo?

Con le prime recensioni già pubblicate, si solleva la questione se “La Lunga Marcia” riuscirà a distinguersi come un adattamento di successo rispetto ad altri film ispirati alle opere di KING, spesso criticati come deludenti. Pellicole recenti come “La torre nera”, “Pet Sematary: Bloodlines” e “Firestarter” hanno lasciato il pubblico insoddisfatto, ma i primi punteggi su Rotten Tomatoes per “La Lunga Marcia” sono promettenti.

Attualmente, il film ha ottenuto un punteggio impressionante del 92%, con solo alcune recensioni negative che mettono in discussione l’approccio narrativo. Tra queste, la critica di NEIL POND sottolinea come la storia possa sembrare eccessivamente pesante e deprimente. Tuttavia, molti recensori lodano le performance degli attori, considerandole tra le migliori mai viste nelle trasposizioni delle opere di KING.

Modifiche e scelte narrative nel processo di adattamento

Nell’adattamento, lo scrittore ha suggerito di modificare la velocità di marcia dei personaggi, scendendo da sette chilometri all’ora a cinque. Questo cambiamento è stato motivato dalla sua convinzione che mantenere un ritmo così elevato per un lungo periodo sarebbe stato irrealistico. Questo intervento, sebbene minore, mostra l’attenzione ai dettagli e la volontà di mantenere il racconto credibile per il pubblico.

Questa modifica è stata accolta dallo staff creativo con entusiasmo, poiché sottolinea la volontà di rimanere fedeli all’essenza della storia originale. La fiducia di KING nel progetto offre un ulteriore segnale positivo per i fan, promettendo un’opera che rispetta l’eredità della sua narrativa pur affrontando le sfide del cinema contemporaneo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community