La grazia di Paolo Sorrentino, trailer ufficiale del film in arrivo a gennaio 2026

Il nuovo film di Paolo Sorrentino: La Grazia

Il cinema italiano si prepara all’arrivo di una nuova opera del regista premiato con l’Oscar, PAOLO SORRENTINO. LA GRAZIA, il suo ultimo film, è un progetto atteso che promette di esplorare temi complessi e attuali. Con un cast di attori di alto livello, tra cui TONI SERVILLO e ANNA FERZETTI, la pellicola è stata già presentata all’ultima Mostra del Cinema di VENEZIA e sarà nelle sale a partire da gennaio 2026.

Un raccontare di dilemmi morali

LA GRAZIA segue le vicende del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA MARIANO DE SANTIS, interpretato da TONI SERVILLO. Il film si concentra sulla fase finale del suo mandato, dove deve affrontare decisioni che mettono in discussione non solo la sua reputazione ma anche il suo senso morale. SORRENTINO rivela che la trama è ispirata da un elemento di cronaca, riprendendo un momento critico della vita pubblica italiana per innescare una riflessione più ampia.

Il regista ha condiviso il suo interesse per la storia di un uomo che ha ricevuto grazia dopo aver commesso un omicidio, creando una situazione di forte tensione etica. Il dilemma morale diventa quindi il fulcro narrativo del film, invitando gli spettatori a interrogarsi su temi di giustizia e umanità. Nonostante le somiglianze con il DECALOGO di KIEŚLOWSKI, SORRENTINO sottolinea la sua intenzione di rimanere fedele a una narrativa realistica e immediata, escludendo interpretazioni fantasiose.

La grazia di Paolo Sorrentino, trailer ufficiale del film in arrivo a gennaio 2026

Un approccio stilistico rinnovato

LA GRAZIA presenta un’approccio stilistico meno elaborato rispetto alle opere precedenti di SORRENTINO. Trattandosi di un film che si allontana dai toni barocchi che hanno caratterizzato i suoi lavori passati, il regista adotta un linguaggio visivo sobrio e diretto, cercando di dare rilievo alla narrazione piuttosto che agli effetti estetici. Il regista spiega che ogni storia richiede un suo modo di essere raccontata, e in questo caso, ha scelto di costruire i personaggi attorno alla trama centrale piuttosto che viceversa.

Questa decisione artistica sottolinea l’importanza della trama e dei conflitti che essa porta con sé, desiderando mostrare un politico che, pur nei suoi atteggiamenti rigorosi e seriosi, rappresenta un ideale altissimo del servizio pubblico. SORRENTINO spera di raccontare un personaggio che si rifà a valori fondamentali della politica, sempre più rari nella società contemporanea.

Una strategia di distribuzione mirata

Dopo il debutto a VENEZIA, la scelta di distribuire LA GRAZIA nell’immediato post-natalizio non è casuale. L’uscita del film, prevista per il 15 gennaio 2026, è una mossa strategica per iniziare l’anno con un’opera di cinema d’autore, attirando l’attenzione del pubblico e della critica. In aggiunta, MUBI ha acquisito i diritti di distribuzione internazionale, portando il film in mercati chiave come gli STATI UNITI, l’AMERICA LATINA e diverse nazioni europee, tra cui REGNO UNITO, GERMANIA e SPAGNA.

Con LA GRAZIA, SORRENTINO continua la sua indagine sui temi umani e politici, cercando di stimolare una riflessione profonda attraverso un linguaggio cinematografico innovativo. Questo nuovo capitolo nel suo percorso artistico si preannuncia come un’importante aggiunta al panorama del cinema contemporaneo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community