Un nuovo adattamento del celebre romanzo di George Orwell, La fattoria degli animali, sta per giungere sul grande schermo. La versione animata, diretta da Andy Serkis, si distingue per un cast vocale di eccezionale prestigio, che include nomi noti come Gaten Matarazzo, Laverne Cox, Steve Buscemi, Jim Parsons, Kathleen Turner e Seth Rogen, insieme allo stesso Serkis che presta la sua voce a uno dei personaggi.
Un Cast Stellare per una Storia Iconica
Il film trae la sua forza da un team di voci talentuose. Personaggi animali che rappresentano una satira politica verranno interpretati da interpreti di grandi capacità attoriali. Tra i nomi di spicco c’è Seth Rogen, che darà vita al maiale Napoleone, il principale antagonista della storia, mentre Woody Harrelson ricopre il ruolo di produttore esecutivo del progetto.
La Rivoluzione degli Animali
La sceneggiatura è stata redatta da Nick Stoller, il quale ripercorre la trama del romanzo originale incentrato su un gruppo di animali che si solleva contro il loro padrone umano. Dopo la rivolta, gli animali dovranno affrontare nuove e incalzanti sfide sotto il regime di Napoleone, il cui dominio si rivela sempre più autoritario. Gli animali si trovano così costretti a trovare il proprio coraggio per contrastare la tirannia instauratasi.
Una Satira Politica Sempre Attuale
La fattoria degli animali rappresenta un’allegoria sulla corruzione del potere e la disillusione di una rivoluzione fallita. Pubblicato per la prima volta nel 1945, il racconto ha visto numerosi adattamenti nel tempo, tra cui un film d’animazione del 1954 e una versione live-action prodotta da Hallmark nel 1999, con le voci di Kelsey Grammer e Julia Louis-Dreyfus.
Un Approccio Moderno e Familiare
Andy Serkis ha anticipato che il nuovo film sarà una rivisitazione contemporanea della storia, mantenendo intatti i temi profondi dell’opera originale. Sarà un’opera che, pur affrontando tematiche serie, sarà permeata di umorismo, rendendola accessibile per famiglie e spettatori di tutte le età. Secondo Serkis, ci saranno diversi livelli di complessità, permettendo a ciascun pubblico di cogliere sfumature differenti del racconto.