Il film di GABRIELE MAINETTI, intitolato LA CITTÀ PROIBITA, si distingue nel mercato dell’home video grazie a un’edizione 4K UHD realizzata da EAGLE PICTURES. Questo titolo unisce un’ambientazione romana a intense arti marziali, confermando una narrazione solida e uno stile visivo unico. Le scenografie, i combattimenti e la trama si intrecciano in un’opera che ora può essere goduta anche a casa, supportata da un trattamento tecnico di alto livello e contenuti extra coinvolgenti.
La pellicola di GABRIELE MAINETTI, giunta dopo i successi di LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT e FREAKS OUT, racconta una storia che unisce la ricerca familiare alla lotta contro la criminalità capitolina. La protagonista, una giovane donna cinese esperta in arti marziali, si unisce al figlio del proprietario di un ristorante in difficoltà per rintracciare rispettivamente la sorella e il padre. Nonostante sia ambientato a Roma, il contesto urbano gioca un ruolo cruciale nello sviluppo della trama, creando un’atmosfera tesa dove avvengono rapidi e potenti scontri.
LA CITTÀ PROIBITA combina elementi di crime e action, tradotti in combattimenti coreografati con grande precisione e rapidità, grazie alla supervisione del coordinatore delle azioni LIANG YANG. Il film offre un livello di dinamicità e coinvolgimento raro nel cinema italiano, con scene che si susseguono senza pause, conferendo un ritmo serrato all’intera narrazione. L’interazione tra culture diverse e la rappresentazione di una malavita locale danno profondità al racconto, facendo di questo film un’esperienza originale nel panorama cinematografico italiano.
Il passaggio al formato 4K UHD permette di valorizzare ogni scena, in particolare i frenetici combattimenti che richiedono una resa tecnica adeguata. Le immagini presentano un elevato dettaglio, anche nelle sequenze più complesse, mostrando solo lievi segni di sfocatura durante i momenti ad alta intensità. La fotografia, calibrata con morbidezza in alcune parti, preserva un contrasto ben definito e colori vibranti.
Grazie all’HDR, la qualità dei colori è esaltata, aggiungendo una particolare energia visiva alle ambientazioni notturne e agli interni. La brillantezza e la ricchezza cromatica mantengono i toni vivaci e la definizione, offrendo allo spettatore un’esperienza visiva nitida e coerente con l’atmosfera originale del film. Questa scelta tecnica incrementa il coinvolgimento durante le sequenze più dinamiche, permettendo di apprezzare il lavoro del regista e della produzione anche nelle sfumature più delicate.
Il comparto audio, gestito con un DTS HD Master Audio 5.1, accompagna le sequenze d’azione con grande energia. L’audio si distingue per la sua potenza, valorizzando i colpi e i combattimenti con precisione; il subwoofer supporta gli effetti esplosivi senza distorsioni, mentre i diffusori offrono una spazialità ben bilanciata. L’ambiente sonoro risulta ricco di dettagli, sia nei contesti esterni affollati che negli interni più silenziosi.
Oltre agli effetti sonori, la colonna sonora si fa sentire con decisione durante le scene di combattimento, accrescendo ritmo e tensione. I dialoghi sono chiari, evitando sovrapposizioni o perdite di comprensibilità che potrebbero compromettere l’esperienza visiva. Questa qualità audio garantisce un’immersione completa, soprattutto durante le sequenze più intense, integrando l’aspetto sonoro con l’azione sullo schermo.
L’edizione 4K UHD comprende vari contenuti speciali inclusi nel disco blu-ray. Tra questi, un documentario di circa 18 minuti, realizzato dai produttori di video SLIM DOGS, presenta interviste con GABRIELE MAINETTI e membri della troupe, fornendo uno sguardo sulla realizzazione delle scene di combattimento e sul dietro le quinte con lo stunt coordinator TROY MILENOV. Vengono spiegati i processi tecnici e creativi che hanno contribuito a formare le coreografie e la messa in scena.
In aggiunta, è presente un breve album di artwork, utile per contemplare il design visivo del film, e un dietro le quinte della durata di circa 7 minuti, contenente clip dal set e dichiarazioni degli attori principali: MARCO GIALLINI, SABRINA FERILLI, ENRICO BORELLO e YAXI LIU. Questi materiali offrono una visione diretta sulle riprese, evidenziando sia i momenti di lavoro che quelli di pausa durante la produzione. Un’occasione concreta per comprendere le sfide affrontate nell’allestimento delle scene più complesse e dinamiche.
Oltre all’edizione standard a due dischi, EAGLE PICTURES ha distribuito una versione numerata e autografata, corredato di otto card collezionabili. Questa proposta è dedicata ai collezionisti e agli appassionati del film e del regista. Tale scelta evidenzia l’importanza che il distributore attribuisce all’opera, valorizzandola come un prodotto di prestigio anche per il mercato dell’home video.
Non è comune vedere produzioni italiane in 4K UHD curate con tale attenzione. L’uscita di LA CITTÀ PROIBITA in questo formato sottolinea un intento di elevare il cinema italiano a livelli tecnici paragonabili a quelli delle produzioni internazionali, specialmente nei generi affini. Questo passo segnala un interesse crescente per generi meno esplorati dall’industria italiana, lasciando ben sperare in futuro per altri titoli italiani che possano ricevere un trattamento simile.