Il nuovo capitolo della saga di Rian Johnson
Il pubblico ha potuto assistere in anteprima al terzo capitolo della saga di gialli creata da RIAN JOHNSON, intitolato “Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery”. Il film è atteso nei cinema il 26 novembre e arriverĂ su Netflix dal 12 dicembre. Le prime recensioni sono estremamente positive, mentre gli interpreti del film hanno condiviso le loro esperienze sul set, rivelando un intenso legame tra i membri del cast.
La chimica tra i protagonisti del film
Durante un incontro post-proiezione al Toronto Film Festival, JOSH BROLIN ha descritto l’atmosfera sul set paragonandola a un evento di grande intensitĂ , dichiarando che la chimica tra gli attori era così forte da sembrare un’orgia. Questa affermazione ha suscitato le risate del pubblico e la reazione divertita di MILA KUNIS, presenti entrambi al festival per promuovere il film. L’interazione tra gli attori e il loro spirito di gruppo sono stati elementi chiave che hanno reso l’esperienza sul set indimenticabile.
Le esperienze personali degli attori
GLENN CLOSE ha condiviso la sua emozione nel ricevere la chiamata per partecipare al film. Ha sottolineato come la sua inclusione in questo progetto fosse inaspettata e ha esaltato il senso di comunitĂ creatosi tra gli interpreti, definendoli una compagnia meravigliosa. Durante le riprese, gli attori si sono spesso ritrovati insieme nei trailer, ridendo e conoscendosi meglio, creando legami duraturi che vanno al di lĂ del lavoro.
Un film promettente con un cast eccezionale
“Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery” vedrĂ nuovamente tornare il detective BENOIT BLANC, interpretato da DANIEL CRAIG. Al suo fianco, un cast corale composto da JOSH O’CONNOR, ANDREW SCOTT, JEREMY RENNER, CAILEE SPAENY, DARYL MCCORMACK e THOMAS HADEN CHURCH. La trama si sviluppa in una piccola cittadina del nord dello stato di NEW YORK, dove un omicidio sconvolge la comunitĂ . L’indagine coinvolgerĂ non solo la polizia locale, ma anche figure religiose e una casa di culto, promettendo colpi di scena e tensione.
Dettagli sull’ambientazione e il tema del film
GLENN CLOSE ha rivelato che il set principale del film, che rappresenta il cuore della storia, è stato ambientato in un sorprendente interno di una chiesa. Questo particolare luogo di ripresa non solo aggiunge un’atmosfera unica al film, ma serve anche a riflettere sui temi del mistero e della comunitĂ . La scelta di girare in un contesto così significativo arricchisce ulteriormente la narrazione, offrendo spunti di riflessione sia per i personaggi che per il pubblico.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community