Ken il Guerriero di Tetsuo Hara come rivincita contro i bulli in una nuova intervista

Un tributo a un grande mangaka all’evento di Lucca

Durante la manifestazione Lucca Comics & Games 2025, è stato reso omaggio a un autore di manga che ha lasciato un segno indelebile nella cultura degli anni Ottanta. La sua opera è diventata un vero e proprio cult nel panorama fumettistico. Abbiamo avuto l’opportunità di incontrarlo e scoprire di più sulla sua carriera e il suo impatto nel mondo dei manga.

Non dimenticheremo mai l’atmosfera che si respirava mentre le persone si affrettavano verso il Press Café, dove uno dei mangaka più acclamati a livello internazionale, TETSUO HARA, si trovava in attesa del suo pubblico. La sala era stracolma di fan che lo veneravano per il suo contributo significativo al mondo del fumetto, grazie per esempio a HOKUTO NO KEN. Questo evento ha rappresentato una vera celebrazione della sua carriera, con sessioni di firmacopie e interviste con i media, sottolineando quanto il suo lavoro abbia influenzato l’infanzia di molte persone, portando con sé l’estetica e il modo di raccontare tipico degli anni ottanta.

Riconoscimenti prestigiosi per l’artista giapponese

Un’importante notizia ha preceduto l’incontro con la stampa: TETSUO HARA sarà il primo mangaka a esporre un autoritratto nella storica collezione degli Uffizi. Questo riconoscimento mette in risalto il valore dell’artista non solo nel campo dei manga, ma anche nel contesto dell’arte e della cultura pop più in generale. Si tratta di un traguardo significativo che sancisce la sua influenza e il rispetto che ha guadagnato nel corso degli anni all’interno di queste istituzioni.

Ken il Guerriero di Tetsuo Hara come rivincita contro i bulli in una nuova intervista

Il fenomeno di Hokuto no Ken e le sue influenze

Nell’ambito dell’intervista, molte domande hanno riguardato la sua opera più famosa, HOKUTO NO KEN, conosciuto in Italia come KEN IL GUERRIERO. Questo manga è nato dall’incontro di diverse influenze cinematografiche che hanno caratterizzato un decennio ricco di cambiamenti e stili di vita. Gli anni Ottanta sono stati segnati da un’attenzione particolare verso il fitness e i modelli maschili ispirati ai film d’azione. In questo contesto, è emerso il personaggio di KENSHIRO, concepito per racchiudere l’essenza di figure iconiche come STALLONE e BRUCE LEE, oltre a YŪSAKU MATSUDA.

HARA ha rivelato che l’idea di creare un protagonista con tali caratteristiche è nata dal desiderio di rendere omaggio a questi attori e alla loro presenza scenica. Il personaggio di KENSHIRO è stato progettato per rappresentare idealmente le qualità di entrambi, facendoli vivere attraverso le pagine del manga.

Costruire scene di combattimento memorabili

Una delle caratteristiche più apprezzate di KEN IL GUERRIERO risiede nelle sue spettacolari scene di lotta. HARA ha spiegato che la realizzazione di una buona scena di combattimento è fondamentale e richiede un’attenta costruzione. Per questo motivo, ha sempre trovato ispirazione nel cinema. Ha dichiarato che il segreto non esiste, ma l’obiettivo era creare momenti che colpissero i lettori, coinvolgendoli sin dalle prime pagine. Inoltre, ha condiviso che esperienze personali, come aver assistito a situazioni di bullismo, hanno influenzato la creazione di certi personaggi, desiderando proporre un messaggio di rivincita per coloro che subivano ingiustizie.

Il ruolo cruciale dell’editor nel successo dei manga

Un aspetto fondamentale per il successo di un manga è la figura dell’editor, una professionista che guida il mangaka nel processo creativo. HARA ha enfatizzato l’importanza di avere vicino un buon editor. Ha menzionato NOBUHIKO HORIE, con cui lavora da cinquant’anni, evidenziando come la collaborazione con qualcuno in grado di offrire feedback e suggerimenti sia essenziale per raggiungere risultati di alta qualità. Attraverso questa partnership, ha potuto affinare il suo lavoro e garantire che il suo messaggio raggiungesse efficacemente il pubblico. HARA ha concluso, affermando che i grandi successi nel panorama dei manga sono spesso accompagnati dalla presenza di editor esperti e competenti alle spalle, capaci di guidare l’artista verso la realizzazione delle proprie visioni.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community