Jovanotti, al secolo Lorenzo Cherubini, è pronto a lanciarsi in una serie di nuove avventure artistiche e personali. Con un forte desiderio di evasione dalla realtà, il cantautore ha annunciato il suo progetto intitolato L’Arca di Lorè, concepito come un simbolo di rinascita, viaggio e speranza. Questo nuovo percorso artistico rappresenta la sua intenzione di esplorare e celebrare la vita, mescolando musica e esperienze significative.
Un’analisi del presente che invita alla riflessione
Jovanotti affronta con lucidità la situazione attuale del mondo, descrivendo un clima di sconforto diffuso che definisce come un “marketing di depressione”. Si dice deluso dalle aspettative non realizzate della sua generazione, che sognava un futuro migliore, caratterizzato da maggiore salute, pace e libertà. Tuttavia, riconosce che accanto ai progressi ottenuti, ci sono stati anche un incremento dell’ansia, della polarizzazione e degli estremismi, alimentati dai social media e da un senso di catastrofe imminente. Questa riflessione lo ha spinto a prendere una posizione chiara e a decidere di reagire, mettendosi in movimento e cercando soluzioni attraverso il viaggio e l’arte.
L’Arca di Lorè: un progetto di viaggio e scoperta
Per Jovanotti, l’idea di L’Arca di Lorè è intrinsecamente legata al concetto di esplorazione. Non si tratta di un modo per salvaguardare ricordi passati, ma piuttosto di selezionare ciò che desidera portare con sé nel futuro. Da febbraio fino a luglio, il cantautore prevede un tour mondiale, toccando luoghi in cui non è mai stato prima e dove la sua musica potrebbe essere ancora sconosciuta. Le prime destinazioni includono l’Australia, il Congo, il Marocco, il Niger e diverse città europee come Monaco, Vienna e Barcellona. Attraverso questo viaggio, l’artista intende coinvolgere il pubblico e raccogliere idee e sogni da portare nel futuro.
Il ritorno sulla scena musicale con una nuova band
Dopo aver subito un grave incidente in bicicletta e aver affrontato un lungo periodo di riabilitazione, Jovanotti ha trovato un importante supporto nella band che ha incontrato alla Health Clinic di Castrocaro. Questo incontro ha segnato un nuovo inizio per lui; sentiva la necessità di circondarsi di musicisti autentici anziché di coreografie e sequenze digitali. Con questa nuova formazione, in programma c’è un tour che attraverserà l’Italia, partendo dal Sud e risalendo verso Roma, trasformandosi in un nuovo Jova Summer Party, un evento che promette di mescolare musica e nuova energia positiva.
Una bicicletta per simboleggiare la rinascita
Un aspetto innovativo del progetto di Jovanotti è l’intenzione di intraprendere il tour in bicicletta, utilizzando il mezzo proprio in cui è caduto. La scelta della bici non è casuale: per lui simboleggia un modo di riscoprire se stesso e il proprio percorso di guarigione. In aggiunta, ha invitato tutti coloro che lo desiderano a unirsi a lui in questa avventura ciclistica, creando un’atmosfera di comunità e partecipazione, riprendendo la tradizione del Cantagiro.
Dalle polemiche del passato a nuove opportunità musicali
Jovanotti decide di non tornare nel format del Jova Beach Party per evitare ripetizioni e controversie. Riconosce che il tour precedente aveva dovuto affrontare accuse infondate di inquinamento, ma sottolinea che molti di questi problemi sono stati strumentalizzati. Per questo motivo, ha deciso di posizionarsi altrove, cercando luoghi nel Sud Italia che possano accogliere concerti, rendendo omaggio alla bellezza del territorio e alla cultura musicale locale. Jovanotti è fermamente convinto della necessità di continuare a fare musica in contesti nuovi, lontani dalle polemiche, e favorendo una connessione autentica con le persone.
Un progetto eco-sostenibile e collaborazioni innovative
Con il suo nuovo progetto, Jovanotti vuole anche dare il suo contributo in termini di sostenibilità ambientale. Ha annunciato che, grazie a iniziative come la collaborazione con Trenitalia, ci saranno sconti per incentivare la mobilità sostenibile al fine di raggiungere i concerti. Inoltre, durante eventi precedenti, ha dimostrato l’impegno per ridurre le emissioni e promuovere la raccolta differenziata. Questi passi, secondo l’artista, sono fondamentali per il futuro del settore musicale e per la nostra società.
Un ritorno alle origini in cerca di ispirazione
Per prepararsi al nuovo viaggio, Jovanotti è tornato a New York, un luogo significativo della sua carriera. Qui ha affrontato i sentimenti di impotenza rispetto ai conflitti globali, optando di rifugiarsi nella musica per trovare gioia e ispirazione. Attraverso improvvisazioni e incontri con musicisti, è emerso un nuovo progetto discografico, Niuorcherubini, un omaggio a Lucio Dalla che funge da primo passo verso L’Arca di Lorè. Jovanotti conclude esprimendo il desiderio di allontanarsi dalle aspettative del mercato discografico, puntando a una maggiore libertà creativa e personale nella sua musica.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community