John Williams sorprende e rivela di non aver mai apprezzato molto la musica da film

La leggenda della musica cinematografica

Nel mondo del cinema, poche figure possono vantare un’eredità così monumentale come quella di JOHN WILLIAMS. Con una carriera che si estende per decenni, ha composto alcune delle colonne sonore più iconiche della storia del cinema. Tuttavia, in un’intervista recente, il compositore premio Oscar ha rivelato che la sua percezione della musica da film è tutt’altro che entusiasta, e questo può sorprendere molti dei suoi fan.

Un percorso musicale eccezionale

JOHN WILLIAMS è famoso per le sue straordinarie colonne sonore che hanno accompagnato alcuni dei film più amati di sempre. Creazioni musicali che spaziano da “Lo squalo” a “Jurassic Park”, passando per “Star Wars” e “Indiana Jones”. Le sue opere sono diventate parte integrante dell’esperienza cinematografica, ma lo stesso WILLIAMS ha affermato che non è mai stato un grande appassionato della pratica della musica per film. Questo paradosso mette in luce la complessità delle sue emozioni e delle sue aspirazioni artistiche.

Le sue opinioni sulla musica da film

Nell’intervista, WILLIAMS ha illustrato i suoi pensieri riguardo alla musica da film, affermando che spesso non raggiunge le aspettative desiderate. Ha dichiarato: “Penso semplicemente che la musica da film, nella maggior parte dei casi, non sia all’altezza”. Questa affermazione rappresenta una visione critica e riflessiva della sua stessa arte, suggerendo che molte composizioni vengono ricordate attraverso una lente nostalgica piuttosto che come opere musicali valide e durature.

John Williams sorprende e rivela di non aver mai apprezzato molto la musica da film

Una visione critica della musica concertistica

WILLIAMS è chiaro nel suo punto di vista: la musica da film non può essere paragonata alla musica classica che viene eseguita nelle sale da concerto. Ha recentemente dichiarato: “Solo l’idea che la musica da film abbia lo stesso posto in una sala da concerto della migliore musica canonica è una nozione sbagliata, credo”. Questa affermazione mette in evidenza la sua convinzione che la musica da film sia effimera e frammentaria, a differenza della musica tradizionale composta per concerti.

Collaborazione con Steven Spielberg

Una delle collaborazioni più fruttuose della carriera di WILLIAMS è stata con il regista STEVEN SPIELBERG. In merito a questa partnership, WILLIAMS ha elogiato SPIELBERG come un conoscitore di musica ben oltre la media dei registi con cui ha lavorato. Ha persino notato che SPIELBERG suonava il clarinetto, evidenziando la sua sensibilità musicale. Questa connessione ha sicuramente arricchito le colonne sonore dei film, creando una fusione unica di immagini e suoni.

Approccio unico alla composizione

Quando WILLIAMS si avvicina a un nuovo progetto, il suo approccio al lavoro è caratterizzato da un metodo poco convenzionale. Ha rivelato di entrare in sala di proiezione senza aver letto la sceneggiatura, affermando che questo gli consente di avere una reazione più naturale e ritmica alle immagini. “Voglio avere una migliore risposta ritmica alle immagini. Tutto ciò che voglio fare è lavorare”, ha detto. Questo approccio distintivo mette in risalto la sua dedizione artistica e il desiderio di creare colonne sonore che siano vere e proprie esperienze sensoriali.»

Un riconoscimento senza pari

La carriera di JOHN WILLIAMS è stata segnata da innumerevoli successi, tra cui cinque premi Oscar su 54 nomination. Questo lo colloca al secondo posto nella storia, subito dopo WALT DISNEY, che ha ricevuto un numero record di nomination. L’impatto di WILLIAMS sulla musica da film continua a influenzare generazioni di compositori e cineasti, confermandolo come uno dei più grandi maestri della sua arte.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community