Mediaset ha svelato un ambizioso piano per la stagione televisiva 2025/26, focalizzandosi sul rilancio degli anime all’interno del suo palinsesto generalista. Il nuovo progetto, chiamato Progetto Kids, avrà inizio nel luglio 2025 e mira a riportare in prima serata dei titoli iconici come One Piece e My Hero Academia. Questa mossa rappresenta un cambiamento significativo, in particolare per Italia 2, che si prefigge di diventare un canale interamente dedicato all’animazione giapponese, grazie a collaborazioni con esperti del settore come Yamato Video e Crunchyroll.
Ripartenza Estiva: Il Nuovo Corso di Mediaset
Con l’approssimarsi dell’estate, Mediaset ha scelto di rinnovare il suo palinsesto con l’introduzione del Progetto Kids, pensato per attrarre sia i più giovani sia i veterani degli anime. La programmazione serale di Italia 2 vedrà il ritorno di titoli amati come One Piece e My Hero Academia, confermando così l’intenzione di valorizzare queste serie, ormai consolidate nel panorama mondiale.
Un Ritorno ai Vertici: Gli Anime Tornano Protagonisti
Questo progetto non si limita semplicemente alla riproposizione delle serie più celebri, ma ha l’obiettivo di riportare gli anime al centro della scena televisiva, dopo anni di trascuratezza e posizioni di programmazione poco visibili. Intende attrarre un pubblico diversificato: dai bambini agli adolescenti fino agli adulti, che hanno vissuto la loro infanzia con questi cartoni animati.

Italia 2: Una Metamorfosi Sotto Nuova Direzione
Il canale Italia 2 sta attraversando una profonda trasformazione sotto la direzione di Marco Giacomo Costa. Si sta gradualmente delineando come un punto di riferimento per gli appassionati di anime giapponesi, includendo programmi adattati a diverse fasce d’età, pur mantenendo sempre il focus sull’animazione nipponica. Questa metamorfosi è già evidente con l’avvio del blocco mattutino Latte e Cartoni, dedicato ai più piccoli e alle famiglie.
Strategia Digitale e Relazioni Commerciali
Questa evoluzione fa parte di una strategia più ampia, mirata a espandere l’offerta culturale legata ai cartoni animati giapponesi, sfruttando anche il potenziale del digitale attraverso Mediaset Infinity. L’intento è di creare uno spazio unico dove i fan, vecchi e nuovi, possano trovare contenuti sia aggiornati che classici dell’animazione giapponese.
Collaborazioni Strategiche per una Migliore Offerta
Un aspetto cruciale di questo progetto è rappresentato dalle partnership che Mediaset ha instaurato con importanti attori del settore anime sia a livello italiano che europeo. Yamato Video, da tempo leader nella distribuzione di anime in Italia, assicurerà accesso a un ampio catalogo ricco e variegato. Insieme a Crunchyroll Italia, piattaforma di streaming dedicata alla cultura pop orientale, queste collaborazioni garantiranno nuove uscite e continuazioni delle serie preferite dal pubblico.
Un Futuro Luminoso per Italia 2
Grazie a queste alleanze, Italia 2 potrebbe emergere come un punto di riferimento nell’offerta italiana di anime, rispondendo alle crescenti richieste degli appassionati in tutto il paese. Sebbene i dettagli operativi del Progetto Kids siano ancora vaghi, l’interesse tra i fan degli anime italiani è palpabile.
Questa decisione di Mediaset di abbracciare gli anime è un segnale che finalmente riconosce il valore di queste opere artistiche oltre il mero intrattenimento per bambini. Sono entusiasta di vedere come questa offerta evolverà, soprattutto per chi come me ha cresciuto un vero amore per questi contenuti! Che ne pensate di questo cambio di rotta? Gli anime potrebbero davvero riempire il vuoto che la TV generalista ha lasciato per troppo tempo?