Involtini alla messinese e caponata di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 11 aprile 2025

Se desiderate portare in tavola un pezzo di Sicilia, gli involtini alla messinese accompagnati da una gustosa caponata sono la scelta perfetta. Questa ricetta, proposta da Fabio Potenzano, combina sapori tradizionali e semplici ingredienti per creare un piatto che celebra la ricchezza culinaria della regione. Approfittate di questa opportunità per stupire i vostri ospiti durante le festività o in un qualsiasi momento speciale.

Involtini alla messinese e caponata di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 11 aprile 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 30 minuti 1 ora

Ingredienti

  • Fettine di carne (preferibilmente vitello)
  • Pane in cassetta
  • Prezzemolo fresco
  • Agli
  • Pecorino siciliano grattugiato
  • Provola dolce a pezzi
  • Olio d’oliva
  • Cipolla
  • Sedano
  • Capperi
  • Olive verdi o nere
  • Peperone
  • Concentrato di pomodoro
  • Miele
  • Aceto
  • Melanzane
  • Bastoncini di mandorle tostate
  • Menta fresca tritata

Procedimento

Per iniziare, occupatevi della panatura: inserite nel mixer il pane in cassetta, un mazzetto di prezzemolo fresco, uno spicchio d’aglio e del pecorino grattugiato. Frullate fino a ottenere una consistenza fine. Versate la panure in una ciotola e condite con abbondante olio d’oliva, mescolando bene per amalgamare il tutto.

Passate ora alla carne: stendete le fettine di vitello su un piano di lavoro e su ciascuna di esse adagiate un cucchiaio di panure e un pezzetto di provola dolce. Arrotolate le fettine ben strette formando degli involtini. Per cuocerli, infilzateli su uno spiedino e passate gli involtini nell’olio e nella panure avanzata. Posizionatele su una griglia ben calda o, in alternativa, potete cuocerli in forno.

Involtini alla messinese e caponata di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 11 aprile 2025

Dedicatevi ora alla caponata: iniziate tagliando la cipolla a pezzetti e facendola bollire in acqua insieme al sedano, anch’esso tagliato a pezzetti. Dopo circa due minuti, aggiungete i capperi e le olive e continuate a cuocere per qualche minuto. In un tegame a parte, fate soffriggere uno scalogno tritato con un filo d’olio e unite il peperone tagliato a cubetti piccoli, insieme al concentrato di pomodoro, lasciando insaporire bene.

Aggiungete ora la cipolla e il sedano sbollentati, le olive e i capperi, rosolando il tutto. Completate con miele e aceto, lasciando cuocere per circa 15 minuti. Successivamente, unite le melanzane tagliate a dadini e precedentemente fritte fino a doratura, le mandorle tostate e terminate con la menta fresca tritata. Lasciate insaporire per alcuni minuti sul fuoco e poi lasciate raffreddare.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete variare la tipologia di carne utilizzata, scegliendo ad esempio il pollo o il tacchino per un’alternativa più leggera. Inoltre, per chi ama i sapori intensi, un’aggiunta di peperoncino alla panure può conferire un tocco piccante agli involtini. Infine, per la caponata, sperimentate con abbinamenti di verdure di stagione o arricchite il piatto con pinoli tostati per una croccantezza extra. Siate creativi e adattate la ricetta ai vostri gusti!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI