Il significato profondo di Totoro per Hayao Miyazaki
Hayao Miyazaki, uno dei più celebri registi di animazione, ha condiviso che la creazione de Il mio vicino Totoro nasce da un forte senso di appartenenza nei confronti del Giappone. Il film, presentato in contemporanea con Una tomba per le lucciole, ha segnato una svolta cruciale per lo Studio Ghibli, diventando un simbolo riconosciuto a livello mondiale.
Ogni pellicola prodotta dallo Studio Ghibli è un’opera unica, ma Il mio vicino Totoro rappresenta un significato speciale per Miyazaki. Questo lavoro non è stato solo un racconto fantasioso, ma un modo per onorare e restituire qualcosa al suo paese d’origine, che ha influenzato profondamente la sua formazione artistica.
Il percorso creativo di Miyazaki prima di Totoro
Prima di dedicarsi a Il mio vicino Totoro, Miyazaki aveva creato film ambientati in mondi fantastici o lontani. Tale scelta iniziò a pesargli, generando una sensazione di debito verso il Giappone. Nel corso di un annuncio congiunto relativo a Totoro e Una tomba per le lucciole, il regista espresse: “Fino ad ora ho realizzato opere ambientate in paesi stranieri o in nazioni immaginarie, e a poco a poco ho iniziato a sentire di accumulare un debito verso il mio Paese, il Giappone”. Queste parole rivelano l’importanza di un legame culturale che si stava formando nell’intimo di Miyazaki.
La nascita di un capolavoro nel 1988
Il film è stato realizzato nel 1988 ed è uscito insieme a Una tomba per le lucciole, una scelta dettata da esigenze economiche. Inizialmente, l’idea di Totoro era stata scartata dalla casa editrice Tokuma Shoten. Tuttavia, il produttore Toshio Suzuki ebbe l’intuizione di proporre i due titoli come un pacchetto, convincendo gli investitori grazie alla reputazione di Takahata e alla freschezza narrativa di Miyazaki. Questa decisione ha portato alla creazione di uno dei doppi programmi più memorabili nella storia del cinema.
Nonostante un inizio al botteghino meno trionfante di quanto previsto, entrambi i film guadagnarono col tempo l’apprezzamento della critica e del pubblico, segnando l’inizio di una nuova era per Studio Ghibli.
Le radici personali di Totoro
L’idea di Totoro risale a diversi anni prima, durante il periodo in cui Miyazaki lavorava con Nippon Animation, tra il 1975 e il 1979. All’epoca, abbozzò già l’immagine di una bambina sotto la pioggia accanto a una creatura grande e gentile. Il progetto inizialmente concepito come una serie animata per bambini, intitolata My Neighbor is a Mimin Owl, fu successivamente accantonato fino a quando Suzuki non ne sostenne la rinascita come lungometraggio, sfruttando il successo di Nausicaä della Valle del vento e Laputa – Castello nel cielo.
Una fusione di realtà e magia nel mondo di Totoro
La forza del film risiede nella combinazione tra invenzione poetica e esperienze personali. Il mondo di Totoro è ambientato a Tokorozawa, nella prefettura di Saitama, dove Miyazaki si trasferì nel 1970. I paesaggi del film sono arricchiti dai ricordi d’infanzia dell’autore, come il fiume Kanda e la sua giovinezza trascorsa nei pressi di Seiseki Sakuragaoka. Anche la madre delle protagoniste, Satsuki e Mei, è ispirata alla vita reale di Miyazaki, essendo anch’essa afflitta da una lunga malattia. L’art director Kazuo Oga ha contribuito a dare ulteriore verità alla narrazione, incorporando elementi presi dal suo villaggio natale in Akita. Ne risulta un universo che riesce a coniugare il realismo quotidiano con una magia senza tempo.
Il perdurante impatto di Totoro nel mondo contemporaneo
Decenni dopo la sua uscita, Totoro continua a lasciare il segno in culture diverse. Non solo attraverso il merchandising che ha elevato la creatura a icona pop globale, ma anche grazie a reinterpretazioni contemporanee. Una recente trasposizione teatrale al Gillian Lynne Theatre di Londra, con musiche di Joe Hisaishi e un uso innovativo di marionette, ha catturato l’attenzione di critica e pubblico, guadagnando sei Olivier Awards e cinque WhatsOnStage Awards. Questo fenomeno dimostra che il “debito” inizialmente espresso da Miyazaki continua a vivere e a moltiplicarsi in forme artistiche sempre nuove.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community