Il commissario Ricciardi 3 debutta stasera su Rai 1: trama, cast e numero di puntate.

Il ritorno atteso del commissario Ricciardi

Finalmente è giunta l’ora per i fan della celebre serie “Il Commissario Ricciardi”: la terza stagione fa il suo debutto questa sera in prima serata su Rai 1. I telespettatori potranno immergersi di nuovo nei misteri e nelle storie non risolte che caratterizzano il protagonista, di nuovo alle prese con gli spiriti e le passioni della Napoli degli anni trenta.

A due anni dalla stagione precedente, il nuovo episodio della serie, condotto da Lino Guanciale, andrà in onda stasera alle 21:30, subito dopo “Affari Tuoi”. La storia, ispirata ai romanzi di Maurizio De Giovanni, torna a portare sullo schermo la figura del Barone di Malomonte, che ci guiderà nel cuore di una Napoli segnata dal ventennio fascista, dove segreti di famiglia e misteri si intrecciano in un’atmosfera densa di tensione e intrigo.

Un’indagine tra fantasmi e realtà

Ci troviamo a Napoli nel mese di dicembre del 1933, dove il commissario Luigi Alfredo Ricciardi continua a esercitare il suo talento investigativo, affiancato dalla sua peculiare capacità di vedere i fantasmi delle vittime di morti violente. Dopo un lungo corteggiamento con la sua vicina, Enrica Colombo, Ricciardi ha finalmente trovato il coraggio di dichiararsi al padre di lei. I due iniziano a frequentarsi ufficialmente, anche se devono affrontare le resistenze della madre di Enrica, che non sembra approvare questa relazione.

Il commissario Ricciardi 3 debutta stasera su Rai 1: trama, cast e numero di puntate.

In parallelo, la figura del brigadiere Maione è tormentata dalla perdita del figlio Luca, un dolore che riemerge dal passato. Anche il dottor Modo si trova a dover svolgere un ruolo cruciale nell’aiutare il figlio di Lina, una giovane donna tragicamente uccisa, collegando tutti questi eventi a una rete di violenza che affligge la loro comunità.

Intrighi e scelte difficili

Livia, nel frattempo, si ritrova a fare coppia con il Maggiore Manfred, ex pretendente di Enrica. Questa relazione, avviata per salvare la vita al commissario, non la libera però dalla crescente minaccia di Falco, un esponente della polizia politica. Falco, animato dal fervore per il regime fascista, è anche consumato dalla gelosia nei confronti di Livia, creando ulteriori complicazioni nell’intreccio.

Il legame tra Ricciardi e la contessa Bianca Palmieri di Roccaspina continua a svilupparsi, tessendo una fitta tela di relazioni che incrocia indagini e dilemmi morali. La contessa si trova di fronte a una scelta difficile che potrebbe compromettere la sua reputazione in un contesto sociale già complesso e difficile.

Un Natale all’insegna del mistero

Con l’arrivo del Natale, Napoli si trasforma in un palcoscenico festoso, ma il commissario è nuovamente chiamato a indagare su un omicidio, quello del Capitano Garofalo delle Milizie Fasciste e di sua moglie. I due sono stati trovati accoltellati nella loro abitazione da una coppia di zampognari, un evento che porterà Ricciardi ad affrontare nuove sfide e verità nascoste.

In questa nuova fase della relazione tra Ricciardi ed Enrica, i due cominciano a frequentarsi ufficialmente, ma il commissario fatica a compiere il passo successivo presentandosi in casa Colombo per incontrare la madre di Enrica e ufficializzare il loro fidanzamento. Ciò contribuisce a creare tensioni e aspettative, non solo per i protagonisti, ma anche per il pubblico sintonizzato.

Personaggi e volto della nuova stagione

La nuova stagione de “Il Commissario Ricciardi” non vedrà solo il ritorno di Lino Guanciale, ma presenterà tutti i personaggi che hanno catturato l’attenzione del pubblico nelle precedenti dieci puntate. I volti familiari daranno vita a una narrazione che unisce il mistero alle relazioni interpersonali.

Tra i principali interpreti ci saranno Antonio Milo nel ruolo del brigadiere Raffaele Maione, Enrico Ianniello come dottor Modo, Serena Iansiti nei panni di Livia Lucani, e Maria Vera Ratti come Enrica. Altri volti noti includono Fabrizia Sacchi, Adriano Falivene e Marco Palvetti, tutti pronti a ricoprire ruoli chiave in una trama fitta di suspense e intrighi personali.

Nuove indagini e programmazione

Il pubblico potrà seguire le nuove indagini de “Il Commissario Ricciardi” per quattro prime serate. Sebbene al momento non sia stata rivelata la data del finale di stagione, è certo che questo si svolgerà prima del primo dicembre, momento in cui andrà in onda una nuova serie, “Sandokan”.

Naturalmente, tutti i nuovi episodi saranno disponibili anche su RaiPlay, dove gli spettatori potranno accedere alla visione on demand delle stagioni precedenti, completando così un’esperienza narrativa avvincente che esplora il mondo creato da Maurizio De Giovanni, fondendo cronaca e finzione in un racconto senza tempo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community