Un successo che continua con il commissario Ricciardi
La serie “Il Commissario Ricciardi” continua a riscuotere un ottimo successo, non soltanto per l’interpretazione del suo protagonista ma anche per la ricchezza dei personaggi secondari. La narrazione, basata sui romanzi di MAURIZIO DE GIOVANNI, ha saputo catturare l’attenzione del pubblico, in particolare grazie a figure come il Brigadiere RAFFAELE MAIONE, interpretato magistralmente da ANTONIO MILO.
Il Brigadiere non è solo un supporto al protagonista, ma svolge un ruolo fondamentale nelle indagini, grazie alla sua conoscenza approfondita dei quartieri di NAPOLI. La sua caratterizzazione va oltre il semplice ruolo di spalla comica, rivelandosi un personaggio complesso e profondo, che affronta il dolore per la perdita del figlio in servizio. Questa situazione drammatica esplorerà nuove dimensioni nella sua sarà nella nuova stagione.
Il legame indispensabile tra Ricciardi e Maione
Dopo diverse annate di successo, è evidente che non possa esserci un commissario Ricciardi senza MAIONE. Questo legame si basa su una fiducia reciproca, dove MAIONE è l’unico in grado di lasciare Ricciardi da solo con le vittime, confidando che il commissario riesca a cogliere indizi importanti. ANTONIO MILO descrive questa relazione come un perfetto equilibrio: da un lato c’è Ricciardi, un personaggio introverso e riservato, dall’altro MAIONE, che incarna l’anima vivace e colorata di NAPOLI.
La complessità del loro rapporto si riflette anche nel modo in cui MAIONE funge da guida per Ricciardi, accompagnandolo attraverso le strade e i vicoli della città. MILO aggiunge che, una volta indossato il mantello, si sente completamente immerso nel suo personaggio, sottolineando come il cinema permetta di viaggiare nel tempo e nello spazio.
Le relazioni personali del Brigadiere Maione
Nella trama della serie, uno degli altri legami più significativi per MAIONE è quello con la moglie LUCIA, interpretata da FABRIZIA SACCHI. Questo è uno degli aspetti che rende la coppia molto amata dal pubblico, poiché il loro amore rappresenta valori profondi e umani. MAIONE e LUCIA dovranno confrontarsi nuovamente con il passato e la sofferenza, scoprendo che il vero assassino del loro primogenito è in libertà.
Questa rivelazione porta MAIONE a un dilemma etico, mentre deve affrontare sentimenti di vendetta. Tuttavia, il loro rapporto e il ruolo di LUCIA nella famiglia gli consentono di trasformare questi sentimenti in amore e generosità.
Il brio del rapporto tra Maione e Bambinella
Un altro legame di grande rilevanza nella storia è quello tra MAIONE e BAMBINELLA, interpretato da ADRIANO FALIVENE. Questo personaggio, un femminiello irriverente e chiacchierone, è diventato un informatore fidato per il Brigadiere dopo essere stato graziato da lui durante una retata. La dinamica divertente tra i due rappresenta un aspetto fresco e moderno della narrazione, soprattutto considerando il contesto storico degli anni ’30 durante il Fascismo.
Il loro rapporto non si limita alla fiction; infatti, i due attori hanno portato la loro chimica anche sul palcoscenico teatrale. L’apertura di MAIONE nei confronti della diversità è emblematico della cultura napoletana, che accoglie e integra ciò che è unico e diverso, trasformandolo in un elemento di valore.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community