Il commissario Montalbano su Rai 1: il ciclo di repliche per commemorare Camilleri

Il centenario di Andrea Camilleri e il Commissario Montalbano

La Rai celebra il secolo dalla nascita di ANDREA CAMILLERI, un autore di grande rilievo della letteratura italiana, con una rassegna speciale dedicata al suo personaggio più iconico: il COMMISSARIO MONTALBANO. Questa iniziativa prevede la trasmissione di episodi tratti dalle celebri opere dello scrittore siciliano, offrendo agli spettatori l’opportunità di rivivere le avventure di Montalbano in un contesto celebrativo. La manifestazione si apre con l’episodio intitolato “IL SORRISO DI ANGELICA”, che è ispirato all’omonimo romanzo di Camilleri.

Questa sera, su Rai 1, ha inizio il ciclo speciale “CAMILLERI INCONTRA MONTALBANO”. Il progetto prevede un totale di quindici episodi, tutti programmati con cadenza settimanale, salvo eventuali cambiamenti nel palinsesto. Gli appassionati potranno sentirsi parte di un viaggio attraverso le storie intricate e affascinanti che hanno reso Montalbano un personaggio amato da intere generazioni.

Un programma ricco di emozioni e novità

Dal 15 ottobre, sarà possibile seguire le puntate anche in qualità 4K su Rai 4K, rappresentando un importante passo verso l’innovazione televisiva. Inoltre, l’intera collezione della fiction, composta da ben trentasette episodi, sarà disponibile su RaiPlay fino al 30 gennaio 2026, permettendo a tutti gli utenti di rivedere le avventure del commissario whenever they want. Questa accessibilità offre una bella opportunità per coloro che desiderano immergersi nuovamente nelle storie di CAMILLERI, riscoprendo dettagli e sfumature che magari erano sfuggite alla prima visione.

Il commissario Montalbano su Rai 1: il ciclo di repliche per commemorare Camilleri

In aggiunta ai principali episodi, sulla piattaforma streaming gratuita della Rai, ci sono anche contenuti extra che approfondiscono l’universo di CAMILLERI. Tra questi, figurano documentari come “CHE COS’È LA FELICITÀ” e “LONTANO DAGLI OCCHI”. Nella sezione dedicata al teatro, gli spettatori troveranno “PINOCCHIO (MAL) VISTO DAL GATTO E LA VOLPE”, uno spettacolo in cui UGO GREGORETTI e lo stesso CAMILLERI interpretano rispettivamente i ruoli del Gatto e della Volpe, conferendo così un tocco personale e originale al racconto classico.

Intrighi e colpi di scena nell’episodio di apertura

L’episodio “IL SORRISO DI ANGELICA” è stato trasmesso per la prima volta il 15 aprile 2013 e trae spunto dall’omonimo romanzo di CAMILLERI. La trama ruota attorno a una serie di rapine raffinate che colpiscono la cittadina di VIGÀTA. I coniugi PERITORE e LOJACONO, tra le prime vittime, vengono narcotizzati e derubati, e Montalbano si trova subito dinanzi a un mistero affascinante. L’investigatore comincia a sospettare che i ladri siano ben informati sulle abitudini delle loro vittime, suggerendo l’esistenza di un complice all’interno del gruppo sociale colpito.

L’andamento della vicenda si fa sempre più complesso quando viene coinvolta ANGELICA COSULICH, una dirigente di banca dal fascino magnetico, che suscita sentimenti contrastanti nel commissario e aggrava ulteriormente la sua crisi sentimentale con LIVIA. Le indagini di Montalbano svelano un intreccio intrigante di relazioni tra le vittime, tutte appartenenti a un’élite sociale ristretta. La svolta decisiva arriva con il rinvenimento del cadavere di PIERRERA, un usuraio che si rivela essere il vero bersaglio di un piano criminoso ben architettato, portando Montalbano a dover risolvere un enigma sempre più avvincente.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community