Il Cinema in Piazza Torna a Roma nel 2025
Nel 2025, Roma riabbraccia il suo amato evento estivo: Il Cinema in Piazza. Giunto alla sua undicesima edizione, questa manifestazione trasforma le piazze della capitale in palcoscenici a cielo aperto, offrendo proiezioni di film, incontri con ospiti speciali e tanto divertimento. Si partirà il 1° giugno con la straordinaria Paola Cortellesi, per chiudere in bellezza il 13 luglio con il talentuoso Luca Marinelli.
Eventi e Ospiti Speciali
I luoghi che ospiteranno l’evento saranno San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e Monte Ciocci a Valle Aurelia. Grazie alla collaborazione con il Cinema Troisi, questi spazi prenderanno vita ogni sera, dal mercoledì alla domenica, con proiezioni gratuite a partire dalle 21:15. Ideato dalla Fondazione Piccolo America, Il Cinema in Piazza offre ogni sera film in lingua originale sottotitolati, inclusi classici italiani, per garantire un’esperienza accessibile a tutti, dai romani ai turisti in visita per il Giubileo.
Le Prime Proiezioni da Non Perdere
Il 1° giugno, Piazza San Cosimato aprirà le porte alla prima serata dedicata al grande cinema. L’ospite speciale Paola Cortellesi, in dialogo con Antonio Monda, presenterà “Una giornata particolare” di Ettore Scola, restaurato in 4K. Subito dopo, il 2 giugno, il regista francese Leos Carax porterà al Cinema Troisi il suo film “Une chambre en ville”, una storia d’amore sullo sfondo dei tumultuosi anni ’50 in Francia.
Riflessioni e Celebrazioni nel Mondo del Cinema
Il programma include anche eventi ricchi di significato. L’8 giugno, al Parco della Cervelletta, si renderà omaggio al regista David Lynch, scomparso recentemente. Il 14 giugno, il regista Luca Lucini e gli attori Riccardo Scamarcio e Maria Chiara Augenti presenteranno il cult “Tre metri sopra il cielo”. E non mancheranno approfondimenti culturali con figure come il filosofo sloveno Slavoj Žižek, impegnato in un dibattito sull’Europa contemporanea il 16 giugno.
Film e Attualità
Il 19 giugno i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo racconteranno il dietro le quinte della loro serie “Dostoevskij”. A seguire, Daniele Luchetti festeggerà 30 anni de “La scuola”. Queste occasioni non sono solo momenti di celebrazione, ma anche spunti di riflessione sulla situazione attuale del cinema italiano. Per esempio, il 26 giugno, Bennett Miller discuterà della lavorazione di “Capote” al Parco della Cervelletta.
Tradizioni e Novità
La manifestazione non tralascerà nemmeno i classici. Come da tradizione, ci sarà un omaggio ai film di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli, presentando opere iconiche come “Porco Rosso” e “La città incantata”. Tra le sorprese, il ritorno di Ari Aster e l’evento per i vent’anni di “Sensualità a corte”. Infine, il 11 luglio, Alba Rohrwacher porterà in piazza un classico di John Cassavetes.
Concluderemo la rassegna il 12 e 13 luglio, quando Joe Wright e Luca Marinelli guideranno il pubblico attraverso le avventure di “M. Il figlio del secolo”. Non perdere queste emozionanti proiezioni e gli incontri straordinari!
Non Perdere le Anticipazioni
Se sei un appassionato di cinema, non dimenticare di seguire le nostre anticipazioni sui prossimi eventi e film! Resta aggiornato sulle ultime notizie e le curiosità del mondo dello spettacolo.