Il Cilento tra Natura e Sapori: L’Avventura di Alessia Mancini in Viaggio su Rai 1

Scoprire il Cilento: Un Viaggio Inaspettato

Il Cilento si rivela una regione sorprendente, con tesori che vanno ben oltre le incantevoli spiagge. Alessia Mancini, conduttrice di Camper in Viaggio, ha accompagnato il pubblico in un’esplorazione di questo territorio, dove scenari naturali mozzafiato si intrecciano con storie antiche e tradizioni culinarie profonde. La puntata andata in onda su Rai 1 ha messo in luce angoli nascosti ma intensi, in cui la natura e i borghi storici si fondono in un abbraccio duraturo.

Le Tradizioni della Pesca delle Alici

Un aspetto centrale della narrazione è stata la pesca delle alici tramite il metodo della menaica, praticato principalmente tra Marina di Pisciotta e Palinuro. Questa tecnica sostenibile impiega reti verticali note come “menaide”, utilizzate durante la primavera e l’estate quando le alici abbondano. Questo approccio non solo preserva l’ecosistema marino, ma è anche riconosciuto come presidio Slow Food per il suo valore culturale ed ecologico.

Freschezza e Tradizione nella Cucina Cilentana

Le immagini hanno immortalato i pescatori intenti a recuperare le reti all’alba, vendendo il pescato fresco ai residenti e ai turisti appassionati di autenticità. La cucina cilentana celebra questi ingredienti freschi con ricette semplici ma ricche di sapore: Alessia Mancini ha avuto modo di degustare una torta rustica realizzata con alici fresche, pane raffermo e erbe spontanee, rappresentativa dell’anima contadina della zona.

Il Cilento tra Natura e Sapori: L’Avventura di Alessia Mancini in Viaggio su Rai 1

Eccellenze Cilentane da Gustare

Tra le specialità locali non possono mancare la mozzarella bufalina del Cilento, fusilli fatti a mano secondo tradizioni ancestrali e olio extravergine proveniente da uliveti secolari disseminati nel territorio. Ogni morso racconta una storia di passione e rispetto per la terra.

Palinuro: Bellezze Naturali e Storia

Palinuro ha brillato nel racconto per le sue splendide spiagge e grotte marittime. La famosa Grotta Azzurra si distingue per le acque turchesi cristalline, mentre la Baia del Buon Dormire può essere raggiunta solo via mare, circondata da scogliere rocciose che ne preservano il fascino. Questo angolo di Cilento offre un’atmosfera rarefatta, lontana dal turismo di massa.

Passeggiate tra Storia e Natura

Per gli amanti delle escursioni, i sentieri che portano al faro di Capo Palinuro, uno dei più alti d’Italia, regalano panorami straordinari su Capri, Stromboli e l’intera costa. Le antiche torri d’avvistamento, come quella del Caleo e la torre Normanna di Acciaroli, narrano storie di difesa contro le incursioni saracene e oggi offrono cornici perfette per ammirare tramonti indimenticabili.

Un Tuffo nel Passato di Castellabate

Nei borghi medievali come Castellabate, ogni pietra racconta una storia. Famoso anche grazie al film Benvenuti al Sud, questo centro storico conserva ancora l’autenticità delle comunità cilentane.

La Magia della Baia del Buon Dormire

Uno dei momenti più affascinanti è stato l’attracco nella Baia del Buon Dormire, spesso considerata una delle spiagge più belle d’Italia. Protetta da alte pareti rocciose che forniscono ombra naturale, questa cala presenta sabbia fine e acque cristalline dai colori caraibici, catturando l’attenzione dei visitatori più esigenti.

Una leggenda locale narra che qui riposassero sirene attratte dalla serenità della baia, un mito che continua a mantenere vivo il fascino di questo luogo per chi cerca un angolo di pace lontano dalla frenesia turistica di altri lidi durante l’estate.

Riscoprire il Cilento: Un Tesoro Nascosto

Il racconto di Alessia Mancini mette in risalto un Cilento meno conosciuto, capace di offrire esperienze antiche attraverso paesaggi naturali incontaminati, legati profondamente alla terra, al mare e alla storicità degli antichi borghi.

Personalmente, sono sempre rimasta incantata dalle bellezze del Cilento e dalla sua autentica cultura. È un peccato che sia ancora così sottovalutato dal turismo di massa! Che ne pensate voi? Qual è il vostro angolo preferito di questa meravigliosa regione, e quali storie avete da raccontare su di essa?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI