Il bene comune: inizio riprese per il nuovo film di Rocco Papaleo con Claudia Pandolfi e Vanessa Scalera

Il nuovo progetto cinematografico di Rocco Papaleo inizia a prendere forma tra le splendide terre della Basilicata e della Calabria. Le riprese del film Il bene comune sono ufficialmente cominciate, segnando così il ritorno del regista lucano alla regia per la sua quinta opera. Questa pellicola presenta un cast eterogeneo e promette una narrazione intensa ambientata nel suggestivo Parco Nazionale del Pollino.

Una Storia di LibertĂ  e Natura

La trama si concentra su una guida escursionistica che conduce un gruppo di detenute in un’avventura premio all’interno del Parco Nazionale del Pollino. Quella che inizia come un’escursione ordinaria si trasforma rapidamente in un’esperienza dalle conseguenze inaspettate, toccando temi profondi di libertĂ , connessione con la natura e relazioni umane. L’ambientazione naturale non è solo un contesto, ma diventa parte integrante della storia, arricchendo profondamente la narrazione.

Radici nella Terra d’Origine

Il luogo scelto per le riprese non è certo casuale: Papaleo torna alle sue radici per tessere una trama che mescola elementi sociali con momenti più personali e toccanti. Il Parco del Pollino non è soltanto uno splendido sfondo paesaggistico, ma rappresenta un simbolo dove si intrecciano le vite dei protagonisti.

Il bene comune: inizio riprese per il nuovo film di Rocco Papaleo con Claudia Pandolfi e Vanessa Scalera

Un Cast di Talenti

Tra i volti noti del cast figurano Claudia Pandolfi, Teresa Saponangelo e Vanessa Scalera, attrici di grande esperienza, tutte capaci di interpretare ruoli complessi. A completare il cast ci sono Andrea Fuorto, Rosanna Sparapano e Livia Ferri, apportando una varietĂ  di talenti al progetto.

Un Regista Poliedrico

Rocco Papaleo, oltre a dirigere, recita anche nel film; questa sua duplice funzione testimonia l’impegno profondo nel progetto. La selezione degli attori riflette l’intento di creare interazioni autentiche e credibili tra i personaggi coinvolti nell’esperienza della gita premio.

Sceneggiatura e Produzione

La sceneggiatura è frutto della collaborazione tra Rocco Papaleo e Valter Lupo; insieme mirano a garantire coerenza nella narrazione e fluidità nei dialoghi. La produzione comprende tre società: Picomedia di Roberto Sessa, Less is More Produzioni, con lo stesso Papaleo e Carlo Pontesilli, e PiperFilm, rappresentata da Massimiliano Orfei, Luisa Borella e Davide Novelli.

Catturare l’Essenza Visiva

Le riprese si svolgeranno per sei settimane, utilizzando il territorio della Basilicata e della Calabria per la loro autenticità visiva ed emozionale. La fotografia è affidata a Diego Indraccolo, mentre Sonia Peng si occupa della scenografia, creandone ambientazioni che siano credibili e in sintonia con la narrazione.

Dettagli che Raccontano

I costumi, curati da Sara Fanelli, saranno studiati nei minimi dettagli per riflettere la personalitĂ  dei personaggi, in linea con il contesto temporale e sociale del film. Mirko Platania gestirĂ  il montaggio, cercando di dare ritmo alle sequenze drammatiche e leggere, mentre Michele Braga comporrĂ  la colonna sonora originale, arricchendo l’atmosfera dell’opera.

Verso il Grande Schermo

Il bene comune sarĂ  proiettato nelle sale cinematografiche italiane prima di essere distribuito all’estero grazie all’impegno di PiperFilm per promuovere le opere prodotte dalle tre case coinvolte. L’attenzione a territori meno esplorati dal cinema mainstream potrebbe generare un interesse sia locale che internazionale, puntando su storie profondamente radicate nella realtĂ , ma con temi universali che possono colpire diversi pubblici.

Non posso fare a meno di sentire un pizzico di entusiasmo e timore per il nuovo film di Rocco Papaleo. La sua capacità di mescolare toni leggeri e profondi è sempre stata la sua forza. Riuscirà Il bene comune a catturare la nostra attenzione come le sue opere precedenti? Sono curiosa di sapere cosa ne pensate: siete pronti a lasciarvi emozionare da questa nuova avventura cinematografica?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI