Ied lancia il corso triennale in cinema: scopri docenti di prestigio e un programma formativo innovativo

Un Nuovo Orizzonte per il Cinema

Il panorama del cinema richiede dedizione, preparazione e passione. L’IED ha recentemente lanciato un corso triennale dedicato a questa affascinante industria, progettato per coloro che desiderano entrare in questo campo con una preparazione approfondita e un programma ben definito. Tra i rinomati docenti troviamo Carlotta Cristiani e Cristina Marchetti, che evidenziano quanto sia fondamentale un percorso formativo rigoroso per affrontare le sfide nel settore.

Le Radici di una Formazione Completa

Cristina Marchetti dirige OffiCine e coordina il progetto IED Cinema da oltre 15 anni. La creazione di questa scuola è stata spinta dalla crescente richiesta di giovani appassionati, provenienti da diverse esperienze formative, che cercano un cammino educativo più completo. Secondo Marchetti, molti aspiranti cineasti, sebbene dotati di talento, non conoscono le molteplici sfaccettature del lavoro dietro le quinte.

Un Approccio Holistico al Cinematografico

La scuola si propone come un ambiente dove non solo si approfondiscono regia e scrittura, ma anche tutti i ruoli essenziali nel processo cinematografico. L’intento è fornire solide basi su cui costruire competenze specifiche, poiché lavorare nel cinema implica molto più che dirigere un film: è fondamentale comprendere ogni fase della produzione.

Ied lancia il corso triennale in cinema: scopri docenti di prestigio e un programma formativo innovativo

Percorso Personalizzato per ogni Studente

L’IED mira a offrire una formazione continua che accompagni gli studenti lungo tutto il percorso accademico, aiutandoli a capire quale direzione intraprendere in base alle proprie inclinazioni. Il programma include una varietà di esperienze, dalle lezioni teoriche alla pratica sul set, creando un equilibrio tra conoscenza tecnica e capacità creative.

Masterclass con Esperti del Settore

Tra i principali docenti figura Carlotta Cristiani, montatrice di fama che ha collaborato con registi noti come Leonardo Di Costanzo e Silvio Soldini. Per lei, la formazione è essenziale, poiché, sebbene l’accesso ai software sia diventato semplice, usarli in modo efficace richiede ben più della pura tecnica. Cristiani sottolinea l’importanza di sviluppare uno spessore narrativo per emergere nel mestiere del montatore.

Il Valore delle Relazioni sul Set

Secondo Cristiani, chi aspira a lavorare in questo campo deve acquisire consapevolezza delle dinamiche operative sul set e delle relazioni interpersonali con tutta la troupe. Il montatore interagisce costantemente con registi, sceneggiatori e altri tecnici; comprendere queste interazioni è parte integrante di una formazione completa.

Milano: Una Nuova Capitale Cinematografica

Sebbene il cinema italiano sia storicamente legato a Roma, Milano sta guadagnando sempre più importanza, anche grazie all’attività di IED Cinema. Carlotta Cristiani mette in evidenza che oggi esistono realtà cinematografiche diverse, con città come Napoli e Torino che offrono produzioni originali legate ai loro specifici contesti culturali.

Una Formazione Pratica e Teorica

Milano si conferma come un fertile terreno per la combinazione di formazione rigorosa e esperienza pratica grazie a laboratori intensivi e progetti sul campo realizzati durante il corso. Cristina Marchetti sottolinea questo approccio pragmatico, fondato su un principio di “imparare facendo”, accompagnato dall’analisi critica degli strumenti artistici necessari nella narrazione audiovisiva moderna.

Organizzazione del Corso: Un Percorso Graduale

Il programma triennale prevede nei primi due anni materie comuni che trattano gli aspetti fondamentali del linguaggio cinematografico, mentre dal terzo anno gli studenti possono scegliere indirizzi specializzati in base alle proprie inclinazioni. Questa struttura consente agli iscritti di avere inizialmente una visione d’insieme e poi focalizzarsi su aree specifiche come scrittura, sceneggiatura, regia, produzione o post-produzione.

Opportunità Post-Corso

Dopo il triennio, gli studenti possono partecipare a master biennali o annuali per affinare ulteriormente le loro competenze. Anche in questo caso, i docenti includono nomi illustri come Laura Bispuri, Antonio Calone, Carolina Crescentini e molti altri, che preparano gli studenti a confrontarsi direttamente con progetti complessi sotto guida esperta, rendendoli pronti per il mercato audiovisivo nazionale e internazionale.

Educazione Visiva e Collaborazione

IED Cinema pone grande enfasi sull’educazione visiva, intesa come la capacità critica di interpretare ciò che appare sugli schermi. Cristina Marchetti sottolinea l’importanza di insegnare ai giovani non solo le tecniche artistiche, ma anche l’essenza della collaborazione: spesso chi arriva ha difficoltà a lavorare in gruppo, eppure questo è fondamentale nella realizzazione di un film.

Essere Parte di un Team Creativo

Ogni film nasce dall’interazione tra molteplici figure professionali; nessun regista lavora da solo. Si inizia sempre con una scrittura profonda dei personaggi e dei dialoghi, fino alla selezione delle immagini che trasmettono emozioni precise. Senza un metodo né una riflessione, si rischierebbe di incorrere in superficialità o incoerenza narrativa.

Conclusioni e Riflessioni

Imparare a costruire significati dietro ogni scelta creativa richiede uno studio continuo della storia e delle tecniche cinematiche. Questo processo forma menti capaci di interpretare meglio le potenzialità e i limiti del cinema, evitando le banalizzazioni spesso dovute all’uso indiscriminato delle immagini digitali nel mondo attuale.

Come appassionata di cinema, non posso che essere entusiasta dell’emergere di progetti formativi come questo. Ma, mi chiedo: siamo pronti a sostenere una nuova generazione di cineasti che possa rinnovare il nostro amato cinema? Quali nuove storie ci aspettano e come influenzeranno il nostro modo di vedere il mondo?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI