Un progetto rivoluzionario nel cinema spaziale
L’industria cinematografica continua a esplorare nuovi orizzonti, e un ambizioso progetto che ha recentemente attirato l’attenzione è la collaborazione tra l’ex astronauta della NASA SCOTT KELLY e il produttore ANDREA IERVOLINO. Questa iniziativa mira a portare il cinema nello spazio in un modo mai visto prima, arricchendo la narrazione con esperienze autentiche dal punto di vista spaziale.
SCOTT KELLY, noto per i suoi quattro voli nello spazio e per aver trascorso un anno intero sulla Stazione Spaziale Internazionale, sta lavorando con la casa di produzione SPACE11 Corp su un film intitolato I See You. Questo progetto si distingue per il suo intento di inviare un filmmaker in orbita per girare alcune scene cruciali della storia romantica ambientata nello spazio.
Il ruolo di Scott Kelly nella realizzazione del film
Attualmente, SCOTT KELLY funge da consulente per lo sviluppo dello script, redatto da DIANE FROLOV e ANDREW SCHNEIDER. Le riprese sono previste per il 2026, e il produttore IERVOLINO sta cercando di garantire un razzo per consentire al regista di effettuare il viaggio. L’obiettivo è catturare l’85% delle scene direttamente nell’ambiente spaziale, una sfida notevole che potrebbe segnare un punto di svolta nel modo in cui le storie vengono raccontate sul grande schermo.
La vasta esperienza di KELLY nella NASA sarà fondamentale per garantire che la sceneggiatura rifletta fedelmente le emozioni e le sensazioni degli esseri umani in situazioni di spazio profondo. La sua partecipazione porterà una maggiore autenticità alla narrazione, aumentando l’impatto emotivo e la credibilità scientifica della pellicola.
Le dichiarazioni di Andrea Iervolino
ANDREA IERVOLINO ha espresso grande entusiasmo per la collaborazione con KELLY, affermando che avere un ex astronauta come parte del progetto rappresenta un onore straordinario. Le sue parole evidenziano l’importanza dell’esperienza di KELLY, sostenendo che questa contribuirà a infondere verità emotiva e realismo scientifico nella visione del film. Secondo IERVOLINO, l’amore e l’umanità sono temi universali che superano ogni confine, anche quelli del silenzio dello spazio.
Collaborazioni e progetti futuri nel settore spaziale
Il progetto non coinvolge solo SCOTT KELLY, ma include anche BERT ULRICH, ex responsabile della NASA Film and Television Liaison. Attualmente, ULRICH ricopre il ruolo di vicepresidente dello sviluppo e della comunicazione all’interno di SPACE11, una realtà cinematografica che si dedica a progetti legati allo spazio. La combinazione delle loro esperienze promette di portare a realizzazioni cinematiche uniche e innovative.
Negli ultimi anni, l’idea di girare film nello spazio ha suscitato l’interesse di diversi cineasti. Ad esempio, il film russo The Challenge ha già integrato scene reali girate nello spazio, mentre REGISTA DOUG LIMAN ha parlato di possibili collaborazioni con TOM CRUISE per creare sequenze spettacolari in orbita. Tuttavia, la produzione di tali progetti non ha ancora raggiunto una fase avanzata, lasciando aperte molte possibilità per il futuro.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community