Sessant’anni di carriera musicale sono un traguardo notevole, e i Pooh sono pronti a festeggiarlo con un tour che si preannuncia memorabile. L’evento, intitolato “POOH 60 – La nostra storia”, celebrerà sei decenni di amicizia e musica, portando la band in palazzetti italiani da settembre 2026. Questo viaggio percorrerà città come Firenze, Torino, Roma, Milano, Eboli e Bari, con due date per ciascuna location e un totale di dodici concerti, insieme a due anteprime a Bergamo. I membri storici della band, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli, non possono nascondere l’emozione per questo evento, sottolineando come non avessero mai previsto di raggiungere un traguardo così importante quando iniziarono nel 1966.
Un anniversario che segna una tappa importante
I Pooh sono un simbolo di continuità musicale in un panorama che si evolve rapidamente. Il gruppo ha saputo resistere ai cambiamenti delle mode e delle generazioni, mantenendo uno zoccolo duro di fan affezionati. Durante una recente conferenza stampa, i membri hanno riflettuto sul loro percorso incredibile, menzionando anche i fondatori storici Valerio Negrini e Mauro Bertoli, ricordando l’importanza delle loro eredità. Parte del tour sarà dedicato alla memoria di Stefano D’Orazio, sottolineando l’importanza dei legami affettivi che la band ha coltivato nel corso degli anni.
Il tour rappresenterà non solo un omaggio al passato, ma anche un’opportunità per tornare sul palco dopo una lunga pausa. Dopo le esibizioni recenti al Festival di Sanremo e allo stadio di San Siro a Milano, i Pooh si sono sentiti rinvigoriti dal sostegno dei fan. Per loro, questo anniversario è la prova che la musica può continuare a unire le persone. “In un certo senso, siamo un miracolo,” hanno dichiarato, evidenziando come quattro ragazzi di diverse città siano riusciti a restare uniti per così tanto tempo.
Un progetto di celebrazione della musica
Il tour “POOH 60 – La nostra storia” non sarà solo una celebrazione dei successi passati, ma includerà anche un progetto innovativo. Altri artisti saranno invitati a reinterpretare i brani iconici della band, offrendo un tributo alla loro eredità musicale. Questa iniziativa sottolinea l’impatto duraturo della loro musica, capace di attraversare le generazioni e di rimanere viva nel cuore delle persone, nonostante il passare del tempo.
I Pooh intendono creare uno spettacolo memorabile, lavorando su scenografie e repertorio per onorare la loro storia. Hanno già affrontato la sfida di selezionare le canzoni da eseguire, essendo in possesso di un vasto catalogo di successi. Sebbene non ci siano nuove canzoni previste all’orizzonte, i membri sottolineano che il loro repertorio è già ricco e variegato, sufficiente a garantire un’esperienza intensa e coinvolgente per i fan.
Una storia che continua a vivere
Al di là dei concerti e delle celebrazioni, i Pooh riconoscono l’importanza della loro musica nel contesto sociale e culturale italiano. Le loro canzoni hanno il potere di evocare emozioni e ricordi, unendo le persone attraverso le esperienze condivise. Essere ancora rilevanti sessant’anni dopo il loro debutto è un risultato impressionante, che dimostra quanto possa essere potente la musica, capace di resistere alla prova del tempo.
Il tour rappresenterà quindi non solo una celebrazione di un’importante tappa nella loro carriera, ma anche un riconoscimento del ruolo che la musica ha avuto nelle vite degli ascoltatori. La capacità della band di rinnovarsi e di abbracciare il cambiamento, pur rimanendo fedele alle proprie radici, è ciò che continuerà a rendere i Pooh un pilastro della musica italiana.
Le date del tour “POOH 60 – La nostra storia”
Sono state annunciate le date ufficiali del tour, che si svolgerà in diverse città italiane. Le date e le location sono:
25 e 26 settembre: Bergamo – ChorusLife Arena (data zero)
2 e 3 ottobre: Firenze – Nelson Mandela Forum
10 e 11 ottobre: Torino – Inalpi Arena
15 e 16 ottobre: Roma – Palazzo Dello Sport
18 e 19 ottobre: Milano – Unipol Forum
27 e 28 ottobre: Eboli (SA) – Palasele
30 e 31 ottobre: Bari – Palaflorio
Con queste tappe, il tour promette di essere un viaggio emozionante attraverso la memoria e la musica, per celebrare una carriera straordinaria e un legame indissolubile con il pubblico.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community